Timeline PNRR

Le tappe rappresentative e più importanti nell’attuazione del PNRR per il Dipartimento della protezione civile fino al 2026

Evento trascorso
Luglio 2021

Approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) dell'Italia

13 luglio 2021 - Il Piano dell’Italia è approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio dell’Unione Europea, che ha recepito la proposta della Commissione. Nella Decisione sono definiti, in relazione a ciascun investimento e riforma, precisi obiettivi e traguardi, cadenzati temporalmente, al cui conseguimento si lega l’assegnazione delle risorse su base semestrale.

Evento trascorso
Agosto 2021

Ripartizione risorse assegnate al Dipartimento della Protezione Civile

6 agosto 2021 - Assegnati al Dipartimento della Protezione Civile, con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’ambito della Missione 2, Componente 4, sub investimento 2.1 b “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”, 1.2 miliardi di euro, ripartiti tra 400 milioni di euro per progetti in essere e 800 milioni di euro per nuovi progetti.

Evento trascorso
Dicembre 2021

Raggiungimento della Milestone Ue M2C4-12

31 dicembre 2021 - Approvati gli elenchi dei progetti in essere e macro-interventi per i nuovi progetti.

È stata così raggiunta la Milestone M2C4-12 “Entrata in vigore del quadro giuridico rivisto per interventi contro i rischi di alluvione e idrogeologici”, relativa alla ricognizione e approvazione dei Piani di investimento regionali contro i rischi di alluvione e idrogeologici. I documenti sono pubblicati sui siti istituzionali del Dipartimento della Protezione Civile e delle Regioni e Province autonome o dei Commissari delegati.

Evento trascorso
Agosto 2022

Definizione delle modalità di assegnazione dei fondi per i nuovi progetti

23 agosto 2022 - Disciplinate, con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri emanato ai sensi dell’art. 22 del Decreto Legge 6 novembre 2021 n. 152, le modalità di assegnazione e trasferimento alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano delle risorse finanziarie per i nuovi progetti.

Evento trascorso
Ottobre 2022

Approvazione degli elenchi di dettaglio dei nuovi progetti

ottobre 2022 / gennaio 2023 - Emanati dal Capo del Dipartimento 21 decreti, uno per ciascuna Regione e Provincia Autonoma, di approvazione degli elenchi di dettaglio dei nuovi progetti.

Evento trascorso
Dicembre 2022

Raggiungimento monitoring step nazionale

E’ stato raggiunto l’obiettivo a livello nazionale (monitoring step) dell’aggiudicazione del 40% degli appalti pubblici programmati.

Evento trascorso
Gennaio 2023

Sottoscrizione degli accordi

gennaio 2023 / in corso - Sottoscritti gli accordi, ai sensi dell’art. 15 della legge n. 241/1990, tra il Dipartimento e le Regioni e le Province Autonome, al fine di disciplinare lo svolgimento in collaborazione delle attività di interesse comune, attraverso una chiara ripartizione delle responsabilità ed obblighi connessi alla gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi ammessi al finanziamento.

Evento trascorso
Marzo 2023

Trasferimento delle risorse a titolo di anticipazione

marzo 2023 / in corso - Trasferiti a titolo di anticipazione, alle Regioni e Province autonome, importi fino al 10% del totale assegnato per i nuovi progetti.

Evento trascorso
Novembre 2023

Pubblicazione dei bandi di gara per i nuovi progetti

30 novembre 2023 - Prevista la pubblicazione dei bandi di gara o l’avvio della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 agosto 2022, così come modificato dall’art. 29 del Decreto Legge n. 13/2023.

Evento trascorso
Marzo 2024

Stipula del contratto di appalto per i nuovi progetti

31 marzo 2024 - Prevista la stipula dei contratti di appalto, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 agosto 2022, così come modificato dall’art. 29 del Decreto Legge n. 13/2023.

Evento trascorso
Aprile 2024

Inizio effettivo dei lavori per i nuovi progetti

15 aprile 2024 - Previsto l’inizio effettivo dei lavori, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 agosto 2022, così come modificato dall’art. 29 del Decreto Legge n. 13/2023

Evento trascorso
Giugno 2024

Raggiungimento monitoring step nazionale

E’ stato raggiunto l’obiettivo a livello nazionale (monitoring step) dell’aggiudicazione del 80% degli appalti pubblici programmati.

Evento trascorso
Dicembre 2024

Raggiungimento Target nazionale M2C4 ITA-8

E’ stato raggiunto con l’aggiudicazione del 90% degli appalti pubblici programmati per interventi di tipo D e E. Il risultato, previsto per il mese di giugno 2025, è stato raggiunto in anticipo.

Evento futuro
Giugno 2026

Target Ue M2C4-13

Previsto il completamento del 90% degli interventi di tipo D e E finalizzati al ripristino delle strutture pubbliche danneggiate individuate dagli atti di approvazione del Servizio Nazionale della Protezione Civile.

Evento futuro
Dicembre 2026

Target nazionale M2C4 ITA-10 e M2C4 ITA-11

Previsto il completamento del 98% degli interventi di tipo D e E finalizzati al ripristino delle strutture pubbliche danneggiate individuate dagli atti di approvazione del Servizio Nazionale della Protezione Civile.