Attuazione Misure PNRR

L'Unione europea ha stanziato 191,5 miliardi di euro a favore dell’Italia per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), grazie a sovvenzioni e prestiti del Recovery and Resilience Facility (RRF), il fondo dedicato a contrastare gli effetti della pandemia da Covid-19.
Il Dipartimento della Protezione Civile coordina gli interventi in favore delle aree colpite da calamità a cui sono destinati 1.2 miliardi di euro per il ripristino delle strutture e infrastrutture danneggiate e per la riduzione del rischio residuo sulla base di piani di investimento elaborati a livello locale, nell’ambito della Missione 2, Componente 4 del PNRR, di cui 400 milioni di euro per progetti “in essere” ovvero già avviati e 800 milioni di euro per “nuovi progetti”
Il PNRR per il Dipartimento della Protezione Civile
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destina 15,06 miliardi di euro alla tutela...
Atti di approvazione dei progetti in essere
Sono ammissibili e rendicontabili gli interventi che rientrano nei piani, predisposti dai...
Atti di approvazione progetti nuovi
Per le risorse destinate a “nuovi progetti” è stato concordato con la Commissione Europea che...
PNRR, on line gli avvisi pubblici per la ricerca di 2 Esperti da assegnare al Dipartimento della Protezione Civile
È possibile inviare le candidature sul Portale del Reclutamento inPA entro il 27 dicembre...