{"componentChunkName":"component---src-templates-pagina-foglia-completa-template-it-jsx","path":"/it/faq-e-normativa/","result":{"data":{"node":{"title":"FAQ e Normativa","field_titolo_esteso":"FAQ e Normativa","drupal_internal__nid":900016316,"field_data":"2025-06-19T15:57:37+02:00","field_id_contenuto_originale":900016317,"field_categoria_primaria":"pagina","field_streaming_homepage":false,"field_link":null,"body":{"processed":"

Se hai domande generali sul PNRR visita la sezione FAQ del sito Italia Domani.
\nDi seguito sono riportate le principali e ricorrenti domande pervenute all'Unità Organizzativa del PNRR del Dipartimento della Protezione Civile relative alle istruzioni operative per i soggetti attuatori e quelle generiche sui progetti che fanno capo al Dipartimento stesso.

\n

È online sul portale della Ragioneria Generale dello Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Raccolta Normativa PNRR che contiene le principali fonti normative europee e nazionali. È uno strumento comodo da usare per l’inquadramento teorico e l’implementazione del PNRR italiano.
\nInoltre, nella sezione sottostante è possibile consultare tutti i provvedimenti in materia a cura del Dipartimento della Protezione Civile.
\n 

\n"},"fields":{"slug":"/faq-e-normativa/"},"field_link_esterni":[],"field_tabella":null,"relationships":{"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"FAQ E NORMATIVA","field_didascalia":"FAQ E NORMATIVA","field_titolo_esteso":"FAQ E NORMATIVA","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/f49e09ba682e3d28cfef46a2549c53c8/02-faq-e-normativa-evidenza.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5027322404371584,"src":"/static/f49e09ba682e3d28cfef46a2549c53c8/ee604/02-faq-e-normativa-evidenza.png","srcSet":"/static/f49e09ba682e3d28cfef46a2549c53c8/90683/02-faq-e-normativa-evidenza.png 275w,\n/static/f49e09ba682e3d28cfef46a2549c53c8/1c1a5/02-faq-e-normativa-evidenza.png 550w,\n/static/f49e09ba682e3d28cfef46a2549c53c8/ee604/02-faq-e-normativa-evidenza.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_sottodominio":{"name":"Attuazione Misure PNRR"},"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/pagina-base/faq-and-regulations/"}},"field_immagine_singola":null,"field_mappa":null,"field_box_social":null,"field_accordion":[{"field_titolo":"FAQ - Progetti in essere","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"
  1. Cos'è l'Atto di Riconducibilità? Quando si usa?\n

    L’Atto di Riconducibilità è una Dichiarazione sostitutiva di atto notorio che il soggetto attuatore predispone al fine di adempiere - a posteriori - agli obblighi connessi all’impiego delle risorse PNRR nel caso di procedure già svolte e spese già effettuate.

    \n
  2. \n
  3. La rendicontazione dei “progetti in essere” deve essere corredata delle check list per affidamenti e l'ammissibilità delle spese?\n

    Sì, i “progetti in essere” sono sottoposti ai medesimi controlli dei “nuovi progetti”. La differenza sta nel fatto che per i “progetti in essere” vi possono essere affidamenti già conclusi e/o spese già liquidate. In tal caso il controllo è effettuato, con la stessa check list, “ora per allora”.

    \n
  4. \n
  5. Quali adempimenti devono essere svolti per i “progetti in essere”?\n

    Per i “progetti in essere” devono essere svolti i medesimi adempimenti che riguardano i “nuovi progetti”, con le seguenti eccezioni:

    \n
  6. \n
  7. Le Indicazioni operative riguardanti DNSH / LOGHI / CHECK LIST APPALTI / OBBLIGHI INFORMAZIONE PUBBLICITÀ sono da applicare per i “progetti in essere” non ancora contrattualizzati?\n

    Si. In particolare, per quanto riguarda il DNSH, per i “progetti in essere” può essere utilizzata la scheda semplificata allegata alla nota DPC n. 53687 del 10.12.2021.

    \n
  8. \n
  9. \n

    Le deroghe stabilite dalle Ordinanze di protezione civile, ai sensi dell’articolo 25 del D.lgs. n. 1/2018, se motivate dai SS.AA., sono ammissibili anche qualora non fossero coerenti con il principio del DNSH?

    \n

    No, non sono ammissibili se non debitamente motivate fornendo, per i soli interventi in essere, nella seconda colonna della check list, oltre alle valutazioni che hanno determinato l’effettiva applicazione delle deroghe stabilite dalle Ordinanze di protezione civile, la specifica che tale applicazione non confligge con il principio del DNSH se non per condizioni legate allo specifico contesto emergenziale.

    \n
  10. \n
  11. Per i “progetti in essere”, qual è la data di inizio da inserire in ReGis?\n

    La data della nota DPC con la quale è stato approvato il piano degli interventi (previsto dalle ordinanze di protezione civile) o degli investimenti (previsto dal Piano Proteggi Italia) nel quale è contenuto il progetto, successivamente selezionato ed inserito tra i “progetti in essere” del PNRR.

    \n
  12. \n
  13. Per i “progetti in essere” le procedure di rendicontazione e pagamento dei contributi proseguono con le modalità e gli strumenti applicativi in essere previsti dalle Ordinanze di protezione civile (es. si applica l’acconto previsto nelle Ordinanze di protezione civile e non viene utilizzato ReGiS per la richiesta di pagamento)?\n

    Per i “progetti in essere” le procedure di trasferimento delle risorse seguono le modalità e gli strumenti previsti dalle Ordinanze di protezione civile o dal Piano Proteggi Italia. Le procedure di rendicontazione sono quelle previste dalle Istruzioni operative approvate con Decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile del 10 marzo 2023.

    \n
  14. \n
  15. La dichiarazione di chiusura dell'attività deve essere prodotta anche per i “progetti in essere”?\n

    Sì, la dichiarazione di chiusura dell’attività deve essere prodotta anche per i “progetti in essere”.

    \n
  16. \n
","value":"
    \r\n\t
  1. Cos'è l'Atto di Riconducibilità? Quando si usa?\r\n\t

    L’Atto di Riconducibilità è una Dichiarazione sostitutiva di atto notorio che il soggetto attuatore predispone al fine di adempiere - a posteriori - agli obblighi connessi all’impiego delle risorse PNRR nel caso di procedure già svolte e spese già effettuate.

    \r\n\t
  2. \r\n\t
  3. La rendicontazione dei “progetti in essere” deve essere corredata delle check list per affidamenti e l'ammissibilità delle spese?\r\n\t

    Sì, i “progetti in essere” sono sottoposti ai medesimi controlli dei “nuovi progetti”. La differenza sta nel fatto che per i “progetti in essere” vi possono essere affidamenti già conclusi e/o spese già liquidate. In tal caso il controllo è effettuato, con la stessa check list, “ora per allora”.

    \r\n\t
  4. \r\n\t
  5. Quali adempimenti devono essere svolti per i “progetti in essere”?\r\n\t

    Per i “progetti in essere” devono essere svolti i medesimi adempimenti che riguardano i “nuovi progetti”, con le seguenti eccezioni:

    \r\n\r\n\t\r\n\t
  6. \r\n\t
  7. Le Indicazioni operative riguardanti DNSH / LOGHI / CHECK LIST APPALTI / OBBLIGHI INFORMAZIONE PUBBLICITÀ sono da applicare per i “progetti in essere” non ancora contrattualizzati?\r\n\t

    Si. In particolare, per quanto riguarda il DNSH, per i “progetti in essere” può essere utilizzata la scheda semplificata allegata alla nota DPC n. 53687 del 10.12.2021.

    \r\n\t
  8. \r\n\t
  9. \r\n\t

    Le deroghe stabilite dalle Ordinanze di protezione civile, ai sensi dell’articolo 25 del D.lgs. n. 1/2018, se motivate dai SS.AA., sono ammissibili anche qualora non fossero coerenti con il principio del DNSH?

    \r\n\r\n\t

    No, non sono ammissibili se non debitamente motivate fornendo, per i soli interventi in essere, nella seconda colonna della check list, oltre alle valutazioni che hanno determinato l’effettiva applicazione delle deroghe stabilite dalle Ordinanze di protezione civile, la specifica che tale applicazione non confligge con il principio del DNSH se non per condizioni legate allo specifico contesto emergenziale.

    \r\n\t
  10. \r\n\t
  11. Per i “progetti in essere”, qual è la data di inizio da inserire in ReGis?\r\n\t

    La data della nota DPC con la quale è stato approvato il piano degli interventi (previsto dalle ordinanze di protezione civile) o degli investimenti (previsto dal Piano Proteggi Italia) nel quale è contenuto il progetto, successivamente selezionato ed inserito tra i “progetti in essere” del PNRR.

    \r\n\t
  12. \r\n\t
  13. Per i “progetti in essere” le procedure di rendicontazione e pagamento dei contributi proseguono con le modalità e gli strumenti applicativi in essere previsti dalle Ordinanze di protezione civile (es. si applica l’acconto previsto nelle Ordinanze di protezione civile e non viene utilizzato ReGiS per la richiesta di pagamento)?\r\n\t

    Per i “progetti in essere” le procedure di trasferimento delle risorse seguono le modalità e gli strumenti previsti dalle Ordinanze di protezione civile o dal Piano Proteggi Italia. Le procedure di rendicontazione sono quelle previste dalle Istruzioni operative approvate con Decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile del 10 marzo 2023.

    \r\n\t
  14. \r\n\t
  15. La dichiarazione di chiusura dell'attività deve essere prodotta anche per i “progetti in essere”?\r\n\t

    Sì, la dichiarazione di chiusura dell’attività deve essere prodotta anche per i “progetti in essere”.

    \r\n\t
  16. \r\n
\r\n"},"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":22817},{"field_titolo":"FAQ - Allegato 2, Istruzioni operative","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"
  1. Il punto di controllo relativo all'assenza di qualsiasi conflitto di interessi legato alla partecipazione dell’operatore economico alla procedura di appalto si ritiene verificato con l'acquisizione della DSAN (Allegato 2, Parte A, punto 1)?\n

    Sì.

    \n
  2. \n
  3. Le informazioni connesse al punto di controllo relativo al riferimento al finanziamento da parte dell’Unione europea e all’iniziativa Next Generation EU e l’emblema dell’UE, per la procedura di affidamento mediante Accordo, possono essere acquisite in fase di affidamento dei singoli contratti attuativi (Allegato 2, parte A, punto 6)?\n

    Si.

    \n
  4. \n
  5. Per gli interventi attuati mediante Accordi Quadro, la cui documentazione di gara non contiene il riferimento ai CUP degli interventi PNRR, è sufficiente l'inserimento del CUP nell’acquisizione dei CIG (Allegato 2, parte B, punto 6)?\n

    Sì.

    \n
  6. \n
  7. Per gli interventi attuati mediante Accordi Quadro, la cui documentazione di gara non contiene il riferimento alle risorse del Fondo di Rotazione per l'attuazione dell’iniziativa Next Generation EU – Italia, il riferimento deve essere necessariamente contenuto nei singoli contratti attuativi (Allegato 2, parte D, punto 8)?\n

    Sì.

    \n
  8. \n
","value":"
    \r\n\t
  1. Il punto di controllo relativo all'assenza di qualsiasi conflitto di interessi legato alla partecipazione dell’operatore economico alla procedura di appalto si ritiene verificato con l'acquisizione della DSAN (Allegato 2, Parte A, punto 1)?\r\n\t

    Sì.

    \r\n\t
  2. \r\n\t
  3. Le informazioni connesse al punto di controllo relativo al riferimento al finanziamento da parte dell’Unione europea e all’iniziativa Next Generation EU e l’emblema dell’UE, per la procedura di affidamento mediante Accordo, possono essere acquisite in fase di affidamento dei singoli contratti attuativi (Allegato 2, parte A, punto 6)?\r\n\t

    Si.

    \r\n\t
  4. \r\n\t
  5. Per gli interventi attuati mediante Accordi Quadro, la cui documentazione di gara non contiene il riferimento ai CUP degli interventi PNRR, è sufficiente l'inserimento del CUP nell’acquisizione dei CIG (Allegato 2, parte B, punto 6)?\r\n\t

    Sì.

    \r\n\t
  6. \r\n\t
  7. Per gli interventi attuati mediante Accordi Quadro, la cui documentazione di gara non contiene il riferimento alle risorse del Fondo di Rotazione per l'attuazione dell’iniziativa Next Generation EU – Italia, il riferimento deve essere necessariamente contenuto nei singoli contratti attuativi (Allegato 2, parte D, punto 8)?\r\n\t

    Sì.

    \r\n\t
  8. \r\n
\r\n"},"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":22818},{"field_titolo":"FAQ - Allegato 6, Istruzioni operative","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"
  1. Per quali modifiche progettuali deve essere compilato e presentato il modello Allegato 6 di cui al paragrafo 3.7.2?\n

    L'Allegato 6 è utilizzato per la modifica di elementi progettuali:

    \n

    Non deve essere utilizzato per le varianti progettuali che si verificano nel corso di attuazione e che sono soggette alle regole del Codice dei contratti pubblici.

    \n
  2. \n
  3. Cosa significa che i Soggetti attuatori devono avviare le attività a partire dalla data di sottoscrizione dell’Accordo? Come si coordina con la previsione della retroattività della spesa ammissibile al 01/02/2020?\n

    Con la sottoscrizione dell’Accordo il Soggetto attuatore assume l’impegno alla realizzazione dell’intervento e ad attivarsi, quindi, per avviare celermente le relative procedure. Sono fatte salve le procedure eventualmente già avviate dal Soggetto attuatore per l’attuazione del progetto, comunque successivamente alla data del 1° febbraio 2020. Sono, pertanto, rendicontabili anche le spese precedenti alla data dell’atto di ammissione a finanziamento a valere sul PNRR purché successive alla data del 1° febbraio 2020.

    \n
  4. \n
  5. È possibile rendicontare le spese per “incentivi per le funzioni tecniche\" ex art. 113 del Dlgs n. 50/2016?\n

    Si, gli incarichi di supporto al RUP sono da considerarsi tra le spese ammissibili ai sensi dell’articolo 1, comma 1, del Decreto-legge n. 80/2021 e della Circolare RGS n.4 del 18 gennaio 2022.

    \n
  6. \n
  7. È prevista la revoca per la violazione delle norme in materia di trasparenza? Tale concetto riguarda la pubblicazione degli atti?\n

    Sì, è prevista tale possibilità ma va, tuttavia, tenuto presente che il processo di revoca prevede una fase di contraddittorio con il Soggetto attuatore, volta a verificare la possibilità di sanare l’irregolarità che ha determinato l’avvio del processo di revoca.

    \n
  8. \n
  9. Come e quando devono essere compilate le check list?\n

    Le check list devono essere prodotte nella fase di rendicontazione.

    \n
  10. \n
","value":"
    \r\n\t
  1. Per quali modifiche progettuali deve essere compilato e presentato il modello Allegato 6 di cui al paragrafo 3.7.2?\r\n\t

    L'Allegato 6 è utilizzato per la modifica di elementi progettuali:

    \r\n\r\n\t\r\n\r\n\t

    Non deve essere utilizzato per le varianti progettuali che si verificano nel corso di attuazione e che sono soggette alle regole del Codice dei contratti pubblici.

    \r\n\t
  2. \r\n\t
  3. Cosa significa che i Soggetti attuatori devono avviare le attività a partire dalla data di sottoscrizione dell’Accordo? Come si coordina con la previsione della retroattività della spesa ammissibile al 01/02/2020?\r\n\t

    Con la sottoscrizione dell’Accordo il Soggetto attuatore assume l’impegno alla realizzazione dell’intervento e ad attivarsi, quindi, per avviare celermente le relative procedure. Sono fatte salve le procedure eventualmente già avviate dal Soggetto attuatore per l’attuazione del progetto, comunque successivamente alla data del 1° febbraio 2020. Sono, pertanto, rendicontabili anche le spese precedenti alla data dell’atto di ammissione a finanziamento a valere sul PNRR purché successive alla data del 1° febbraio 2020.

    \r\n\t
  4. \r\n\t
  5. È possibile rendicontare le spese per “incentivi per le funzioni tecniche\" ex art. 113 del Dlgs n. 50/2016?\r\n\t

    Si, gli incarichi di supporto al RUP sono da considerarsi tra le spese ammissibili ai sensi dell’articolo 1, comma 1, del Decreto-legge n. 80/2021 e della Circolare RGS n.4 del 18 gennaio 2022.

    \r\n\t
  6. \r\n\t
  7. È prevista la revoca per la violazione delle norme in materia di trasparenza? Tale concetto riguarda la pubblicazione degli atti?\r\n\t

    Sì, è prevista tale possibilità ma va, tuttavia, tenuto presente che il processo di revoca prevede una fase di contraddittorio con il Soggetto attuatore, volta a verificare la possibilità di sanare l’irregolarità che ha determinato l’avvio del processo di revoca.

    \r\n\t
  8. \r\n\t
  9. Come e quando devono essere compilate le check list?\r\n\t

    Le check list devono essere prodotte nella fase di rendicontazione.

    \r\n\t
  10. \r\n
\r\n"},"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":22819},{"field_titolo":"FAQ - Allegato 7, Istruzioni operative","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"
  1. In quali casi il Soggetto attuatore deve sottoscrivere l'Allegato 7 e in quali, invece, deve sottoscrivere un Accordo?\n

    Il Soggetto attuatore di “progetti in essere” sottoscrive l'Allegato 7. Il Soggetto attuatore di “nuovi progetti” sottoscrive un Accordo di concessione del finanziamento con l’Amministrazione attuatrice.

    \n
  2. \n
  3. L'allegato 7 è sostitutivo, per i “progetti in essere”, di tutti gli altri allegati ed eventuali dichiarazioni indicate nelle Istruzioni operative per il Soggetto Attuatore?\n

    No.

    \n
  4. \n
","value":"
    \r\n\t
  1. In quali casi il Soggetto attuatore deve sottoscrivere l'Allegato 7 e in quali, invece, deve sottoscrivere un Accordo?\r\n\t

    Il Soggetto attuatore di “progetti in essere” sottoscrive l'Allegato 7. Il Soggetto attuatore di “nuovi progetti” sottoscrive un Accordo di concessione del finanziamento con l’Amministrazione attuatrice.

    \r\n\t
  2. \r\n\t
  3. L'allegato 7 è sostitutivo, per i “progetti in essere”, di tutti gli altri allegati ed eventuali dichiarazioni indicate nelle Istruzioni operative per il Soggetto Attuatore?\r\n\t

    No.

    \r\n\t
  4. \r\n
\r\n"},"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":22820},{"field_titolo":"FAQ - Gestione spese","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"
  1. Se le fatture non sono complete di tutte le prescrizioni previste a pag. 36 delle Istruzioni operative per il Soggetto Attuatore vanno respinte?\n

    Si, se sono emesse successivamente all'approvazione e pubblicazione delle Istruzioni operative per il Soggetto Attuatore.

    \n
  2. \n
  3. Per i lavori previsti nell’ambito dei progetti approvati e finanziati con le risorse di cui all’investimento M2C42.1B trova applicazione la vigente normativa sui costi semplificati?\n

    No, non trova applicazione.

    \n
  4. \n
  5. È ammissibile la spesa per acquisto di terreni nell’ambito degli interventi di contrasto al dissesto idrogeologico finanziati con le risorse PNRR di competenza del DPC? In caso affermativo quali sono i criteri da rispettare?\n

    \n\tLa Circolare MEF-RGS del 22 settembre 2022, n. 32 stabilisce che l’acquisto di beni immobili, quali edifici o terreni, costituisce una spesa rendicontabile a valere sul progetto PNRR qualora:

    \n

    Per quanto concerne l’acquisto di terreni, la disciplina nazionale di riferimento è il DPR 5 febbraio 2018 n. 22 il quale, all’articolo 17, dispone che la spesa per l’acquisto di terreni è ammissibile nel limite del 10% della spesa totale dell’operazione considerata, con l’eccezione dei casi espressamente menzionati ai commi 2 (siti in stato di degrado e per quelli precedentemente adibiti ad uso industriale che comprendono edifici) e 3 (operazioni a tutela dell'ambiente).

    \n

    A tal proposito si ritiene che gli interventi M2C4I2.1b, aventi come finalità principale la riduzione del rischio residuo connesso all’evento e il ripristino di strutture e infrastrutture pubbliche danneggiate ai sensi rispettivamente delle lettere d) ed e) del comma 2 art 25 del D.lgs. n.1/2018 Codice di protezione civile possano essere considerati inquadrabili come interventi a tutela dell’ambiente e che la spesa per l’acquisto dei terreni, ai sensi del citato comma 3 dell’art. 17 del DPR 22/2018, possa superare il limite del 10% della spesa ammissibile del progetto considerato, nel rispetto comunque dei requisiti di cui alla citata circolare, la cui verifica resta in capo ai soggetti attuatori dell’intervento.

    \n
  6. \n
","value":"
    \r\n\t
  1. Se le fatture non sono complete di tutte le prescrizioni previste a pag. 36 delle Istruzioni operative per il Soggetto Attuatore vanno respinte?\r\n\t

    Si, se sono emesse successivamente all'approvazione e pubblicazione delle Istruzioni operative per il Soggetto Attuatore.

    \r\n\t
  2. \r\n\t
  3. Per i lavori previsti nell’ambito dei progetti approvati e finanziati con le risorse di cui all’investimento M2C42.1B trova applicazione la vigente normativa sui costi semplificati?\r\n\t

    No, non trova applicazione.

    \r\n\t
  4. \r\n\t
  5. È ammissibile la spesa per acquisto di terreni nell’ambito degli interventi di contrasto al dissesto idrogeologico finanziati con le risorse PNRR di competenza del DPC? In caso affermativo quali sono i criteri da rispettare?\r\n\t


    \r\n\tLa Circolare MEF-RGS del 22 settembre 2022, n. 32 stabilisce che l’acquisto di beni immobili, quali edifici o terreni, costituisce una spesa rendicontabile a valere sul progetto PNRR qualora:

    \r\n\r\n\t\r\n\r\n\t

    Per quanto concerne l’acquisto di terreni, la disciplina nazionale di riferimento è il DPR 5 febbraio 2018 n. 22 il quale, all’articolo 17, dispone che la spesa per l’acquisto di terreni è ammissibile nel limite del 10% della spesa totale dell’operazione considerata, con l’eccezione dei casi espressamente menzionati ai commi 2 (siti in stato di degrado e per quelli precedentemente adibiti ad uso industriale che comprendono edifici) e 3 (operazioni a tutela dell'ambiente).

    \r\n\r\n\t

    A tal proposito si ritiene che gli interventi M2C4I2.1b, aventi come finalità principale la riduzione del rischio residuo connesso all’evento e il ripristino di strutture e infrastrutture pubbliche danneggiate ai sensi rispettivamente delle lettere d) ed e) del comma 2 art 25 del D.lgs. n.1/2018 Codice di protezione civile possano essere considerati inquadrabili come interventi a tutela dell’ambiente e che la spesa per l’acquisto dei terreni, ai sensi del citato comma 3 dell’art. 17 del DPR 22/2018, possa superare il limite del 10% della spesa ammissibile del progetto considerato, nel rispetto comunque dei requisiti di cui alla citata circolare, la cui verifica resta in capo ai soggetti attuatori dell’intervento.

    \r\n\t
  6. \r\n
\r\n"},"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":22821},{"field_titolo":"FAQ - Anagrafica progetto - ReGiS","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"
  1. \n

    Cosa si intende per progetto IN CORSO su sistema Regis?

    \n

    Il progetto si intende “IN CORSO” dal momento in cui viene inserito nel sistema REGIS e rimane tale fino alla data di collaudo.

    \n
  2. \n
  3. \n

    Cosa si intende per progetto CONCLUSO in Regis?

    \n

    Il progetto si intende “CONCLUSO” alla data effettiva di collaudo

    \n
  4. \n
  5. Come va compilato il cronoprogramma?\n

    In generale il cronoprogramma deve essere coerente con la data di ultimazione dei lavori (attestata con l’emissione del certificato di ultimazione dei lavori) prevista entro il 31 dicembre 2025. Il comma 4 dell’articolo 2 del DPCM 23 agosto 2022 ha stabilito che le “Regioni e le Province autonome, entro trenta giorni dall’approvazione degli elenchi di cui al comma 1, trasmettono al Dipartimento della protezione civile il cronoprogramma procedurale e di spesa per ciascun intervento.” Per i “nuovi progetti” il Cronoprogramma deve essere altresì coerente con le date indicate nel richiamato DPCM 23 agosto 2022 e ss.mm.ii.:

    \n
  6. \n
  7. Nella compilazione dei quadri economici sul sistema ReGis, quale normativa (nazionale/regionale) si deve rispettare per i costi non assoggettati al ribasso?\n

    La compilazione dei quadri economici sul sistema ReGiS va effettuata inserendo le voci previste a sistema (es. lavori, oneri di sicurezza, IVA su lavori e oneri della sicurezza, etc. ) nel rispetto della normativa nazionale e regionale laddove applicabile.

    \n
  8. \n
  9. \n

    In quale sezione della piattaforma informatica ReGiS vanno caricati gli Accordi di concessione del finanziamento (c.d. Accordi di II livello) stipulati dall’Amministrazione attuatrice con i Soggetti attuatori degli interventi?

    \n

    Gli Accordi di II livello vanno caricati, all’interno della piattaforma ReGiS, nella sezione “Allegati” della tile  “Anagrafica Progetto”.

    \n
  10. \n
","value":"
    \r\n\t
  1. \r\n\t

    Cosa si intende per progetto IN CORSO su sistema Regis?

    \r\n\r\n\t

    Il progetto si intende “IN CORSO” dal momento in cui viene inserito nel sistema REGIS e rimane tale fino alla data di collaudo.

    \r\n\t
  2. \r\n\t
  3. \r\n\t

    Cosa si intende per progetto CONCLUSO in Regis?

    \r\n\r\n\t

    Il progetto si intende “CONCLUSO” alla data effettiva di collaudo

    \r\n\t
  4. \r\n\t
  5. Come va compilato il cronoprogramma?\r\n\t

    In generale il cronoprogramma deve essere coerente con la data di ultimazione dei lavori (attestata con l’emissione del certificato di ultimazione dei lavori) prevista entro il 31 dicembre 2025. Il comma 4 dell’articolo 2 del DPCM 23 agosto 2022 ha stabilito che le “Regioni e le Province autonome, entro trenta giorni dall’approvazione degli elenchi di cui al comma 1, trasmettono al Dipartimento della protezione civile il cronoprogramma procedurale e di spesa per ciascun intervento.” Per i “nuovi progetti” il Cronoprogramma deve essere altresì coerente con le date indicate nel richiamato DPCM 23 agosto 2022 e ss.mm.ii.:

    \r\n\r\n\t\r\n\t
  6. \r\n\t
  7. Nella compilazione dei quadri economici sul sistema ReGis, quale normativa (nazionale/regionale) si deve rispettare per i costi non assoggettati al ribasso?\r\n\t

    La compilazione dei quadri economici sul sistema ReGiS va effettuata inserendo le voci previste a sistema (es. lavori, oneri di sicurezza, IVA su lavori e oneri della sicurezza, etc. ) nel rispetto della normativa nazionale e regionale laddove applicabile.

    \r\n\t
  8. \r\n\t
  9. \r\n\t

    In quale sezione della piattaforma informatica ReGiS vanno caricati gli Accordi di concessione del finanziamento (c.d. Accordi di II livello) stipulati dall’Amministrazione attuatrice con i Soggetti attuatori degli interventi?

    \r\n\r\n\t

    Gli Accordi di II livello vanno caricati, all’interno della piattaforma ReGiS, nella sezione “Allegati” della tile  “Anagrafica Progetto”.

    \r\n\t
  10. \r\n
\r\n"},"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":22822},{"field_titolo":"FAQ - Generali","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"
  1. In cosa consiste la misura PNRR del Dipartimento della protezione civile?
  2. \n

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Dipartimento della Protezione Civile risulta destinatario di 1,2 miliardi di euro. Tali risorse, collocate nell’ambito della Missione 2, Componente 4, “Tutela del territorio e della risorsa idrica”, sono rivolte a mitigare e gestire in modo più efficace il rischio idrogeologico del nostro Paese. Tale investimento fa parte di un investimento complessivo di 2,49miliardi di euro, la cui restante somma è di titolarità del Commissario straordinario alla ricostruzione nei territori colpiti dalle alluvioni verificatasi in Emilia-Romagna, Toscana e Marche nel mese di maggio 2023.

\n
  1. Quante risorse sono stanziate dal PNRR per il contrasto del dissesto idrogeologico?
  2. \n

Il PNRR ha stanziato 2,5 miliardi di euro per il contrasto del dissesto idrogeologico di cui 1,2 miliardi di euro affidati al Dipartimento della protezione civile, la restante somma è di titolarità del Commissario straordinario alla ricostruzione nei territori colpiti dalle alluvioni verificatasi in Emilia-Romagna, Toscana e Marche nel mese di maggio 2023. Contrariamente alle risorse attribuite al Commissario, quelle di titolarità del Dipartimento della Protezione Civile sono distribuite sull’intero territorio nazionale e destinate a fronteggiare in parte il consistente fabbisogno di risorse per la sistemazione del territorio interessato da eventi emergenziali di natura idraulica ed idrogeologica, non interamente coperto con le risorse messe a disposizione dai fondi nazionali. La restante parte è dedicata alla realizzazione di nuove opere mai finanziate ma segnalate come urgenti per il ripristino dello stato dei luoghi e la riduzione delle condizioni di rischio a seguito di eventi emergenziali.

\n
  1. Quante risorse sono disponibili per la misura PNRR del Dipartimento della protezione civile e come sono impiegate?
  2. \n

Il Dipartimento della Protezione Civile risulta destinatario di 1,2 miliardi di euro.

\n

Tali risorse sono state suddivise in:

\n
  1. Cosa sono i progetti “in essere” e i progetti “nuovi”?
  2. \n

I progetti “in essere” sono progetti approvati e già avviati alla data del 31 dicembre 2021. I 400 milioni di euro destinati ai progetti “in essere” sono volti a fronteggiare il consistente fabbisogno di risorse per la sistemazione del territorio interessato da eventi emergenziali di natura idraulica ed idrogeologica, non interamente coperto con le risorse messe a disposizione dai fondi nazionali. Quindi circa un terzo dell’investimento è dedicato alla rendicontazione di opere già avviate e/o concluse con risorse provenienti dai diversi fondi per l’emergenza nel tempo attivati.

\n

I progetti “nuovi” sono invece volti alla realizzazione di nuove opere mai finanziate ma segnalate come urgenti per il ripristino dello stato dei luoghi e la riduzione delle condizioni di rischio a seguito di eventi emergenziali. Per i progetti “nuovi” sono stanziati 800 milioni di euro.

\n
  1. Quando è fissata la scadenza per l’intervento PNRR del DPC?
  2. \n

La scadenza prevista per il conseguimento del Target M2C4-13 attribuito alla misura PNRR del Dipartimento della protezione civile è fissata al 30 giugno 2026, ed è relativo al “Completamento del 90% degli interventi di tipo D e E finalizzati al ripristino di strutture pubbliche danneggiate, individuati da atti di approvazione del Servizio nazionale della protezione civile”.

\n
  1. Con quale criterio sono state distribuite le risorse PNRR del Dipartimento a livello nazionale?
  2. \n

In accordo con le Regioni e Province autonome, il criterio individuato per l’assegnazione dei fondi per entrambe le tipologie di interventi “in essere” e “nuovi”, nel rispetto del vincolo della destinazione del 40 per cento alle Regioni del Mezzogiorno, è stato quello individuato dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 2016 recante “Approvazione dell'indicatore di riparto su base regionale delle risorse finalizzate agli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico”.

\n

Per gli interventi “in essere”, sulla base delle proposte di progetti comunicati dalle Regioni e Province Autonome, e a valle della verifica di ammissibilità degli stessi, si è giunti, con note del Dipartimento, all’approvazione degli elenchi delle opere finanziate. Relativamente ai “nuovi” interventi, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 agosto 2022 è stata regolamentata l’assegnazione e la modalità di trasferimento alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano delle risorse finanziarie della Missione 2, Componente 4, del PNRR di titolarità del Dipartimento attuate attraverso la sottoscrizione di Accordi tra le Regioni e PP.AA. e il Dipartimento stesso, con i quali vengono disciplinati reciprocamente compiti e funzioni.

\n
  1. Quanti interventi sono stati avviati con le risorse PNRR del Dipartimento?
  2. \n

Attualmente il numero dei CUP facenti capo all’investimento sono  1702 suddivisi in:

\n
  1. Qual è lo stato dell’arte dell’investimento PNRR del Dipartimento?
  2. \n

L’intervento PNRR del Dipartimento è monitorato tramite specifici milestone e target previsti dall’Unione Europea e monitoring steps e target previsti a livello nazionale.

\n

La misura ha raggiunto tutti gli steps di monitoraggio ad oggi previsti sia a livello nazionale che comunitario. In particolare, è stato raggiunto a dicembre 2024, in anticipo rispetto alla scadenza fissata per il mese di giugno 2025, il target nazionale M2C4 ITA-8 relativo all’aggiudicazione del 90% degli appalti pubblici programmati per interventi di tipo D e E.

\n","value":"
    \r\n\t
  1. In cosa consiste la misura PNRR del Dipartimento della protezione civile?
  2. \r\n
\r\n\r\n

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Dipartimento della Protezione Civile risulta destinatario di 1,2 miliardi di euro. Tali risorse, collocate nell’ambito della Missione 2, Componente 4, “Tutela del territorio e della risorsa idrica”, sono rivolte a mitigare e gestire in modo più efficace il rischio idrogeologico del nostro Paese. Tale investimento fa parte di un investimento complessivo di 2,49miliardi di euro, la cui restante somma è di titolarità del Commissario straordinario alla ricostruzione nei territori colpiti dalle alluvioni verificatasi in Emilia-Romagna, Toscana e Marche nel mese di maggio 2023.

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Quante risorse sono stanziate dal PNRR per il contrasto del dissesto idrogeologico?
  2. \r\n
\r\n\r\n

Il PNRR ha stanziato 2,5 miliardi di euro per il contrasto del dissesto idrogeologico di cui 1,2 miliardi di euro affidati al Dipartimento della protezione civile, la restante somma è di titolarità del Commissario straordinario alla ricostruzione nei territori colpiti dalle alluvioni verificatasi in Emilia-Romagna, Toscana e Marche nel mese di maggio 2023. Contrariamente alle risorse attribuite al Commissario, quelle di titolarità del Dipartimento della Protezione Civile sono distribuite sull’intero territorio nazionale e destinate a fronteggiare in parte il consistente fabbisogno di risorse per la sistemazione del territorio interessato da eventi emergenziali di natura idraulica ed idrogeologica, non interamente coperto con le risorse messe a disposizione dai fondi nazionali. La restante parte è dedicata alla realizzazione di nuove opere mai finanziate ma segnalate come urgenti per il ripristino dello stato dei luoghi e la riduzione delle condizioni di rischio a seguito di eventi emergenziali.

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Quante risorse sono disponibili per la misura PNRR del Dipartimento della protezione civile e come sono impiegate?
  2. \r\n
\r\n\r\n

Il Dipartimento della Protezione Civile risulta destinatario di 1,2 miliardi di euro.

\r\n\r\n

Tali risorse sono state suddivise in:

\r\n\r\n\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Cosa sono i progetti “in essere” e i progetti “nuovi”?
  2. \r\n
\r\n\r\n

I progetti “in essere” sono progetti approvati e già avviati alla data del 31 dicembre 2021. I 400 milioni di euro destinati ai progetti “in essere” sono volti a fronteggiare il consistente fabbisogno di risorse per la sistemazione del territorio interessato da eventi emergenziali di natura idraulica ed idrogeologica, non interamente coperto con le risorse messe a disposizione dai fondi nazionali. Quindi circa un terzo dell’investimento è dedicato alla rendicontazione di opere già avviate e/o concluse con risorse provenienti dai diversi fondi per l’emergenza nel tempo attivati.

\r\n\r\n

I progetti “nuovi” sono invece volti alla realizzazione di nuove opere mai finanziate ma segnalate come urgenti per il ripristino dello stato dei luoghi e la riduzione delle condizioni di rischio a seguito di eventi emergenziali. Per i progetti “nuovi” sono stanziati 800 milioni di euro.

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Quando è fissata la scadenza per l’intervento PNRR del DPC?
  2. \r\n
\r\n\r\n

La scadenza prevista per il conseguimento del Target M2C4-13 attribuito alla misura PNRR del Dipartimento della protezione civile è fissata al 30 giugno 2026, ed è relativo al “Completamento del 90% degli interventi di tipo D e E finalizzati al ripristino di strutture pubbliche danneggiate, individuati da atti di approvazione del Servizio nazionale della protezione civile”.

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Con quale criterio sono state distribuite le risorse PNRR del Dipartimento a livello nazionale?
  2. \r\n
\r\n\r\n

In accordo con le Regioni e Province autonome, il criterio individuato per l’assegnazione dei fondi per entrambe le tipologie di interventi “in essere” e “nuovi”, nel rispetto del vincolo della destinazione del 40 per cento alle Regioni del Mezzogiorno, è stato quello individuato dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 2016 recante “Approvazione dell'indicatore di riparto su base regionale delle risorse finalizzate agli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico”.

\r\n\r\n

Per gli interventi “in essere”, sulla base delle proposte di progetti comunicati dalle Regioni e Province Autonome, e a valle della verifica di ammissibilità degli stessi, si è giunti, con note del Dipartimento, all’approvazione degli elenchi delle opere finanziate. Relativamente ai “nuovi” interventi, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 agosto 2022 è stata regolamentata l’assegnazione e la modalità di trasferimento alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano delle risorse finanziarie della Missione 2, Componente 4, del PNRR di titolarità del Dipartimento attuate attraverso la sottoscrizione di Accordi tra le Regioni e PP.AA. e il Dipartimento stesso, con i quali vengono disciplinati reciprocamente compiti e funzioni.

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Quanti interventi sono stati avviati con le risorse PNRR del Dipartimento?
  2. \r\n
\r\n\r\n

Attualmente il numero dei CUP facenti capo all’investimento sono  1702 suddivisi in:

\r\n\r\n\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Qual è lo stato dell’arte dell’investimento PNRR del Dipartimento?
  2. \r\n
\r\n\r\n

L’intervento PNRR del Dipartimento è monitorato tramite specifici milestone e target previsti dall’Unione Europea e monitoring steps e target previsti a livello nazionale.

\r\n\r\n

La misura ha raggiunto tutti gli steps di monitoraggio ad oggi previsti sia a livello nazionale che comunitario. In particolare, è stato raggiunto a dicembre 2024, in anticipo rispetto alla scadenza fissata per il mese di giugno 2025, il target nazionale M2C4 ITA-8 relativo all’aggiudicazione del 90% degli appalti pubblici programmati per interventi di tipo D e E.

\r\n"},"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":22823}],"field_tab":[],"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"FAQ E NORMATIVA","field_didascalia":"FAQ E NORMATIVA","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/3730345d9eef901743e5915e8d9199fd/01-faq-e-normativa-primo-piano.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/3730345d9eef901743e5915e8d9199fd/df498/01-faq-e-normativa-primo-piano.png","srcSet":"/static/3730345d9eef901743e5915e8d9199fd/90683/01-faq-e-normativa-primo-piano.png 275w,\n/static/3730345d9eef901743e5915e8d9199fd/1c1a5/01-faq-e-normativa-primo-piano.png 550w,\n/static/3730345d9eef901743e5915e8d9199fd/df498/01-faq-e-normativa-primo-piano.png 1100w,\n/static/3730345d9eef901743e5915e8d9199fd/5c6e9/01-faq-e-normativa-primo-piano.png 1650w,\n/static/3730345d9eef901743e5915e8d9199fd/22f13/01-faq-e-normativa-primo-piano.png 2048w","sizes":"(max-width: 1100px) 100vw, 1100px"}}}}}},"field_galleria_flickr":null,"field_galleria_foto":null,"field_video_content":null,"field_allegati":[],"field_correlazioni":[],"field_normative":[{"title":"Decreto del Capo del Dipartimento n. 3178 del 17 settembre 2024","field_titolo_esteso":"Decreto del Capo del Dipartimento n. 3178 del 17 settembre 2024 - “Strategia Antifrode della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della protezione civile per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” per fornire indicazioni alle Amministrazioni attuatrici e ai Soggetti attuatori dirette ad una sana gestione finanziaria delle risorse assegnate per la realizzazione dell’intervento “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”. Decreto di approvazione","body":{"processed":"

IL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

\n

VISTA la legge del 23 agosto 1988, n. 400 recante “Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri”;

\n

VISTO il decreto legislativo del 30 luglio 1999, n. 303 recante “Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59” e successive modifiche ed integrazioni;

\n

VISTA la legge 16 marzo 2017, n. 30;

\n

VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 recante “Codice della protezione civile”e successive modifiche e integrazioni;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 novembre 2010 recante “Disciplina dell’autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri”;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 27 febbraio 2018, recante modifiche al regolamento di autonomia contabile e finanziaria della Presidenza del Consiglio dei ministri, adottato con D.P.C.M. 22 novembre 2010;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 luglio 2019, recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 novembre 2010 concernente la disciplina dell’autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° ottobre 2012, recante “Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri”; 

\n

VISTO il decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri in data 28 aprile 2021, registrato alla Corte dei conti il 12 maggio 2021, al n. 1146, con il quale sono state individuate le attribuzioni delle strutture organizzative in cui si articola il Dipartimento della protezione civile a far data dal 15 giugno 2021;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 luglio 2024, visto e annotato al n. 3065 in data 25 luglio 2024 dall’Ufficio di bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo-contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri e registrato alla Corte dei Conti il 25 luglio 2024 al n. 0023532, con il quale è stato conferito al dott. Fabio CICILIANO, ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001,n.165, l'incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile, a far data dal 25 luglio 2024 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, fatto salvo quanto previsto dall'art. 3 del D.P.R. 3 luglio 1997, n. 520;

\n

RILEVATO che con il sopra richiamato D.P.C.M. del 23 luglio 2024 al dott. Fabio CICILIANO, Capo del Dipartimento della protezione civile, è stata attribuita la titolarità del centro di responsabilità amministrativa n. 13 “Protezione Civile” del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri;

\n

VISTA la legge del 7 agosto 1990, n. 241 recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;

\n

VISTO il decreto legislativo del 14 marzo 2013 n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

\n

VISTO il decreto legislativo dell’8 aprile 2013 n. 39 recante “Disposizioni in materia di inconferibilità ed incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico a norma dell’articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012 n. 190”;

\n

VISTO il regio decreto del 18 novembre 1923, n. 2440 recante “Disposizioni sul patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato”;

\n

VISTO il regio decreto del 23 maggio 1924, n. 827 recante “Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato”;

\n

VISTA la legge del 3 aprile 1997, n. 94 recante “Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio”;

\n

VISTA la legge del 31 dicembre 2009, n.196 di contabilità e finanza pubblica;

\n

VISTO il decreto legislativo n. 286 del 30 luglio 1999 - Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59;

\n

VISTO il decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 - Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali a norma dell’articolo 31 della legge 3 agosto 1999, n. 265 e ss.mm.ii.;

\n

VISTO il decreto legislativo n. 123 del 30 giugno 2011 - Riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile e potenziamento dell’attività di analisi e valutazione della spesa, a norma dell’articolo 49 della legge 31 dicembre 2009, n. 196;

\n

VISTO il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza (regolamento RRF) con l’obiettivo specifico di fornire agli Stati membri il sostegno finanziario

\n

al fine di conseguire le tappe intermedie e gli obiettivi delle riforme e degli investimenti stabiliti nei loro piani di ripresa e resilienza;

\n

VISTO il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1°luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;

\n

VISTO il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (di seguito anche “PNRR” o “Piano”) presentato alla Commissione in data 30 giugno 2021 e valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;

\n

VISTO il regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n.1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;

\n

VISTO il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure» e, in particolare, l’articolo 8 ai sensi del quale ciascuna Amministrazione centrale provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\n

VISTO il decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito con modificazioni dalla legge 9 novembre 2021, n. 156, recante “Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale”;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 luglio 2021, che ha individuato le Amministrazioni centrali, tra cui il Dipartimento della protezione civile, di cui al citato articolo 8 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, titolari di interventi previsti nel PNRR che provvedono al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 luglio 2021, che istituisce nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei ministri le unità di missione, ai sensi dell’art. 1, comma 1, del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 luglio 2021, e individua le strutture dirigenziali già esistenti ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del medesimo decreto, dedicate a svolgere le funzioni di coordinamento, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR di rispettiva competenza;

\n

VISTO il decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri del 9 novembre 2021, che istituisce l’Unità organizzativa competente nelle funzioni connesse al PNRR nell’ambito del Dipartimento della protezione civile, in particolare con funzioni di coordinamento, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR di titolarità;

\n

VISTO il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target, con il quale sono state suddivise le risorse di titolarità del Dipartimento della protezione civile in 400 milioni di euro per i “progetti in essere”, e 800 milioni di euro per i “nuovi interventi;

\n

VISTI gli obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR;

\n

TENUTO CONTO che ciascuna Amministrazione centrale provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\n

VISTO il sub-investimento 2.1b “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico” della Missione 2 – Componente 4, incluso nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, del costo complessivo di euro 1.200 milioni, che comprende interventi di cui alle lettere d) ed e) dell’articolo 25 comma 2 del decreto legislativo n. 1 del 2018, volti a incrementare la resilienza delle comunità locali nelle aree colpite da eventi calamitosi, nonché al ripristino di strutture e infrastrutture pubbliche danneggiate e delle attività economiche e produttive pubbliche, dei beni culturali e paesaggistici e del patrimonio edilizio pubblico;

\n

VISTO il D.P.C.M. 23 agosto 2022 recante “Assegnazione e modalità di trasferimento alle Regioni e alle Province Autonome di Trento e Bolzano delle risorse finanziarie della Missione 2, Componente 4, Sub-investimento 2.1.b. del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, registrato presso la Corte dei conti in data 21 ottobre 2022 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2022;

\n

VISTO il Sistema di gestione e controllo (SIGECO) della Presidenza del Consiglio dei ministri, approvato con decreto del Coordinatore dell’Unità di Missione PNRR presso il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri del 12 aprile 2022 e successive modificazioni e integrazioni;

\n

VISTO il Sistema di gestione e controllo (SIGECO) del Dipartimento della Protezione Civile, approvato con decreto del Capo del Dipartimento in data 7 luglio 2022;

\n

VISTA la Strategia generale antifrode per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’11 ottobre 2022 e successive integrazioni, contenente i principi basilari e le misure generali della strategia di lotta alle frodi;

\n

VISTO il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito con modificazioni dalla L. 21 aprile 2023, n. 41, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”;

\n

VISTE le circolari n. 27 del 15 settembre 2023 e n. 13 del 28 marzo 2024 adottate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze contenenti rispettivamente le appendici tematiche in materia di rilevazioni delle titolarità effettive, conflitto di interessi e duplicazione dei finanziamenti relative alle attività connesse con l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;

\n

VISTO il decreto-legge 2 marzo n. 19 contenente “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza;

\n

CONSIDERATA la necessità di predisporre una strategia settoriale del Dipartimento della Protezione civile, e di redigere linee guida dirette a garantire una corretta e sana gestione finanziaria delle risorse assegnate all’investimento “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico” attraverso l’efficace prevenzione, individuazione e risoluzione di possibili gravi irregolarità nell’utilizzo delle stesse risorse e di ogni altro adempimento previsto in materia dalla normativa europea e nazionale applicabile al PNRR;

\n

RITENUTO di dover provvedere all’approvazione del Strategia Antifrode della Presidenza del consiglio dei ministri - Dipartimento della protezione civile per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e Resilienza”, elaborato dal Dipartimento della protezione civile al fine di fornire alle Amministrazioni attuatrici dei progetti ammessi a finanziamento, nell’ambito della “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”, linee guida nella lotta alle frodi, conflitto di interessi e doppio finanziamento;

\n

DECRETA

\n
  1. Per le motivazioni di cui alle premesse, è approvata la “Strategia Antifrode della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della protezione civile per l’attuazione del piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, elaborata dal Dipartimento della protezione civile al fine di fornire indicazioni e linee guida utili alle Amministrazioni attuatrici e ai Soggetti attuatori nella lotta alle frodi con riferimento all’intervento “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”.
  2. \n
  3. La “Strategia Antifrode della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della protezione civile per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” sarà periodicamente revisionata al fine di garantire un aggiornamento costante delle informazioni relative alle modalità di corretta e sana gestione finanziaria delle risorse assegnate per la realizzazione delle misure PNRR- “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”, garantendo la prevenzione e il perseguimento efficace della frode.
  4. \n
  5. Si dispone la pubblicazione della “Strategia Antifrode della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della protezione civile per l’attuazione del piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” nella sezione dedicata al PNRR del sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri.
  6. \n

Il presente decreto sarà trasmesso ai competenti organi di controllo.

\n

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\nFabio Ciciliano

\n","value":"

IL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

\r\n\r\n

VISTA la legge del 23 agosto 1988, n. 400 recante “Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo del 30 luglio 1999, n. 303 recante “Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59” e successive modifiche ed integrazioni;

\r\n\r\n

VISTA la legge 16 marzo 2017, n. 30;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 recante “Codice della protezione civile”e successive modifiche e integrazioni;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 novembre 2010 recante “Disciplina dell’autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 27 febbraio 2018, recante modifiche al regolamento di autonomia contabile e finanziaria della Presidenza del Consiglio dei ministri, adottato con D.P.C.M. 22 novembre 2010;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 luglio 2019, recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 novembre 2010 concernente la disciplina dell’autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° ottobre 2012, recante “Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri”; 
\r\n
\r\nVISTO il decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri in data 28 aprile 2021, registrato alla Corte dei conti il 12 maggio 2021, al n. 1146, con il quale sono state individuate le attribuzioni delle strutture organizzative in cui si articola il Dipartimento della protezione civile a far data dal 15 giugno 2021;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 luglio 2024, visto e annotato al n. 3065 in data 25 luglio 2024 dall’Ufficio di bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo-contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri e registrato alla Corte dei Conti il 25 luglio 2024 al n. 0023532, con il quale è stato conferito al dott. Fabio CICILIANO, ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001,n.165, l'incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile, a far data dal 25 luglio 2024 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, fatto salvo quanto previsto dall'art. 3 del D.P.R. 3 luglio 1997, n. 520;

\r\n\r\n

RILEVATO che con il sopra richiamato D.P.C.M. del 23 luglio 2024 al dott. Fabio CICILIANO, Capo del Dipartimento della protezione civile, è stata attribuita la titolarità del centro di responsabilità amministrativa n. 13 “Protezione Civile” del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri;

\r\n\r\n

VISTA la legge del 7 agosto 1990, n. 241 recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo del 14 marzo 2013 n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo dell’8 aprile 2013 n. 39 recante “Disposizioni in materia di inconferibilità ed incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico a norma dell’articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012 n. 190”;

\r\n\r\n

VISTO il regio decreto del 18 novembre 1923, n. 2440 recante “Disposizioni sul patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato”;

\r\n\r\n

VISTO il regio decreto del 23 maggio 1924, n. 827 recante “Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato”;

\r\n\r\n

VISTA la legge del 3 aprile 1997, n. 94 recante “Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio”;

\r\n\r\n

VISTA la legge del 31 dicembre 2009, n.196 di contabilità e finanza pubblica;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo n. 286 del 30 luglio 1999 - Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 - Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali a norma dell’articolo 31 della legge 3 agosto 1999, n. 265 e ss.mm.ii.;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo n. 123 del 30 giugno 2011 - Riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile e potenziamento dell’attività di analisi e valutazione della spesa, a norma dell’articolo 49 della legge 31 dicembre 2009, n. 196;

\r\n\r\n

VISTO il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza (regolamento RRF) con l’obiettivo specifico di fornire agli Stati membri il sostegno finanziario

\r\n\r\n

al fine di conseguire le tappe intermedie e gli obiettivi delle riforme e degli investimenti stabiliti nei loro piani di ripresa e resilienza;

\r\n\r\n

VISTO il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1°luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;

\r\n\r\n

VISTO il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (di seguito anche “PNRR” o “Piano”) presentato alla Commissione in data 30 giugno 2021 e valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;

\r\n\r\n

VISTO il regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n.1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;

\r\n\r\n

VISTO il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure» e, in particolare, l’articolo 8 ai sensi del quale ciascuna Amministrazione centrale provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\r\n\r\n

VISTO il decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito con modificazioni dalla legge 9 novembre 2021, n. 156, recante “Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 luglio 2021, che ha individuato le Amministrazioni centrali, tra cui il Dipartimento della protezione civile, di cui al citato articolo 8 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, titolari di interventi previsti nel PNRR che provvedono al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 luglio 2021, che istituisce nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei ministri le unità di missione, ai sensi dell’art. 1, comma 1, del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 luglio 2021, e individua le strutture dirigenziali già esistenti ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del medesimo decreto, dedicate a svolgere le funzioni di coordinamento, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR di rispettiva competenza;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri del 9 novembre 2021, che istituisce l’Unità organizzativa competente nelle funzioni connesse al PNRR nell’ambito del Dipartimento della protezione civile, in particolare con funzioni di coordinamento, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR di titolarità;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target, con il quale sono state suddivise le risorse di titolarità del Dipartimento della protezione civile in 400 milioni di euro per i “progetti in essere”, e 800 milioni di euro per i “nuovi interventi;

\r\n\r\n

VISTI gli obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR;

\r\n\r\n

TENUTO CONTO che ciascuna Amministrazione centrale provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\r\n\r\n

VISTO il sub-investimento 2.1b “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico” della Missione 2 – Componente 4, incluso nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, del costo complessivo di euro 1.200 milioni, che comprende interventi di cui alle lettere d) ed e) dell’articolo 25 comma 2 del decreto legislativo n. 1 del 2018, volti a incrementare la resilienza delle comunità locali nelle aree colpite da eventi calamitosi, nonché al ripristino di strutture e infrastrutture pubbliche danneggiate e delle attività economiche e produttive pubbliche, dei beni culturali e paesaggistici e del patrimonio edilizio pubblico;

\r\n\r\n

VISTO il D.P.C.M. 23 agosto 2022 recante “Assegnazione e modalità di trasferimento alle Regioni e alle Province Autonome di Trento e Bolzano delle risorse finanziarie della Missione 2, Componente 4, Sub-investimento 2.1.b. del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, registrato presso la Corte dei conti in data 21 ottobre 2022 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2022;

\r\n\r\n

VISTO il Sistema di gestione e controllo (SIGECO) della Presidenza del Consiglio dei ministri, approvato con decreto del Coordinatore dell’Unità di Missione PNRR presso il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri del 12 aprile 2022 e successive modificazioni e integrazioni;

\r\n\r\n

VISTO il Sistema di gestione e controllo (SIGECO) del Dipartimento della Protezione Civile, approvato con decreto del Capo del Dipartimento in data 7 luglio 2022;

\r\n\r\n

VISTA la Strategia generale antifrode per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’11 ottobre 2022 e successive integrazioni, contenente i principi basilari e le misure generali della strategia di lotta alle frodi;

\r\n\r\n

VISTO il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito con modificazioni dalla L. 21 aprile 2023, n. 41, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”;

\r\n\r\n

VISTE le circolari n. 27 del 15 settembre 2023 e n. 13 del 28 marzo 2024 adottate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze contenenti rispettivamente le appendici tematiche in materia di rilevazioni delle titolarità effettive, conflitto di interessi e duplicazione dei finanziamenti relative alle attività connesse con l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;

\r\n\r\n

VISTO il decreto-legge 2 marzo n. 19 contenente “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza;

\r\n\r\n

CONSIDERATA la necessità di predisporre una strategia settoriale del Dipartimento della Protezione civile, e di redigere linee guida dirette a garantire una corretta e sana gestione finanziaria delle risorse assegnate all’investimento “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico” attraverso l’efficace prevenzione, individuazione e risoluzione di possibili gravi irregolarità nell’utilizzo delle stesse risorse e di ogni altro adempimento previsto in materia dalla normativa europea e nazionale applicabile al PNRR;

\r\n\r\n

RITENUTO di dover provvedere all’approvazione del Strategia Antifrode della Presidenza del consiglio dei ministri - Dipartimento della protezione civile per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e Resilienza”, elaborato dal Dipartimento della protezione civile al fine di fornire alle Amministrazioni attuatrici dei progetti ammessi a finanziamento, nell’ambito della “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”, linee guida nella lotta alle frodi, conflitto di interessi e doppio finanziamento;

\r\n\r\n

DECRETA

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Per le motivazioni di cui alle premesse, è approvata la “Strategia Antifrode della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della protezione civile per l’attuazione del piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, elaborata dal Dipartimento della protezione civile al fine di fornire indicazioni e linee guida utili alle Amministrazioni attuatrici e ai Soggetti attuatori nella lotta alle frodi con riferimento all’intervento “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”.
  2. \r\n\t
  3. La “Strategia Antifrode della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della protezione civile per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” sarà periodicamente revisionata al fine di garantire un aggiornamento costante delle informazioni relative alle modalità di corretta e sana gestione finanziaria delle risorse assegnate per la realizzazione delle misure PNRR- “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”, garantendo la prevenzione e il perseguimento efficace della frode.
  4. \r\n\t
  5. Si dispone la pubblicazione della “Strategia Antifrode della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della protezione civile per l’attuazione del piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” nella sezione dedicata al PNRR del sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri.
  6. \r\n
\r\n\r\n

Il presente decreto sarà trasmesso ai competenti organi di controllo.

\r\n\r\n

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\r\nFabio Ciciliano

\r\n"},"field_abstract":null,"field_data":"2024-09-17T13:06:17+02:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/normativa/decreto-del-capo-del-dipartimento-n-3178-del-17-settembre-2024/"},"field_link":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_tipo_provvedimento":[],"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":null}},{"title":"Decreto cd n. 517 del 14 febbraio 2024","field_titolo_esteso":"Decreto del Capo Dipartimento n. 517 del 14 febbraio 2024 - \"Analisi dei rischi e procedura di campionamento dei controlli amministrativi on desk e in loco in capo alle Amministrazioni attuatrici”, documento elaborato dal Dipartimento della protezione civile per fornire orientamenti tecnici nonché specifiche raccomandazioni utili alle Amministrazioni attuatrici nella realizzazione dell’intervento “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico. Decreto di approvazione.","body":{"processed":"

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO

\n

VISTA la legge del 23 agosto 1988, n. 400 recante “Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

\n

VISTO il decreto legislativo del 30 luglio 1999, n. 303 recante “Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59” e successive modifiche ed integrazioni;

\n

VISTA la legge 16 marzo 2017, n. 30;

\n

VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 recante “Codice della protezione civile” e successive modifiche e integrazioni;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 novembre 2010 recante “Disciplina dell’autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2018, recante modifiche al regolamento di autonomia contabile e finanziaria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, adottato con D.P.C.M. 22 novembre 2010;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 luglio 2019, recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 novembre 2010 concernente la disciplina dell’autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° ottobre 2012, recante “Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

\n

VISTO il decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 28 aprile 2021, registrato alla Corte dei conti il 12 maggio 2021, al n. 1146, con il quale sono state individuate le attribuzioni delle strutture organizzative in cui si articola il Dipartimento della protezione civile a far data dal 15 giugno 2021;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 2022, visto e annotato al n. 4554 in data 7 dicembre 2022 dall’Ufficio di bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e registrato alla Corte dei Conti il 9 dicembre 2022 al n. 3119, con il quale è stato conferito all’ Ing. Fabrizio CURCIO, ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, l'incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile, a far data dal 5 dicembre 2022 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, fatto salvo quanto previsto dall'art. 3 del D.P.R. 3 luglio 1997, n. 520;

\n

RILEVATO che con il sopra richiamato D.P.C.M. del 5 dicembre 2022 all’Ing. Fabrizio CURCIO, Capo del Dipartimento della protezione civile, è stata attribuita la titolarità del centro di responsabilità amministrativa n. 13 “Protezione Civile” del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

\n

VISTA la legge del 7 agosto 1990, n. 241 recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;

\n

VISTO il decreto legislativo del 14 marzo 2013 n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

\n

VISTO il decreto legislativo dell’8 aprile 2013 n. 39 recante “Disposizioni in materia di inconferibilità ed incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico a norma dell’articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012 n. 190”;

\n

VISTO il regio decreto del 18 novembre 1923, n. 2440 recante “Disposizioni sul patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato”;

\n

VISTO il regio decreto del 23 maggio 1924, n. 827 recante “Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato”;

\n

VISTA la legge del 3 aprile 1997, n. 94 recante “Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio”;

\n

VISTA la legge del 31 dicembre 2009, n.196 di contabilità e finanza pubblica;

\n

VISTO il decreto legislativo n. 286 del 30 luglio 1999 - Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59;

\n

VISTO il decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 - Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali a norma dell’articolo 31 della legge 3 agosto 1999, n. 265 e ss.mm.ii.;

\n

VISTO il decreto legislativo n. 123 del 30 giugno 2011 - Riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile e potenziamento dell’attività di analisi e valutazione della spesa, a norma dell’articolo 49 della legge 31 dicembre 2009, n. 196;

\n

VISTO il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza (regolamento RRF) con l’obiettivo specifico di fornire agli Stati membri il sostegno finanziario al fine di conseguire le tappe intermedie e gli obiettivi delle riforme e degli investimenti stabiliti nei loro piani di ripresa e resilienza;

\n

VISTO il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1°luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;

\n

VISTO il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (di seguito anche “PNRR” o “Piano”) presentato alla Commissione in data 30 giugno 2021 e valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;

\n

VISTO il regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n.
\n1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;

\n

VISTO il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure» e, in particolare, l’articolo 8 ai sensi del quale ciascuna Amministrazione centrale provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\n

VISTO il decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito con modificazioni dalla legge 9 novembre 2021, n. 156, recante “Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale”;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 luglio 2021, che ha individuato le Amministrazioni centrali, tra cui il Dipartimento della protezione civile, di cui al citato articolo 8 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, titolari di interventi previsti nel PNRR che provvedono al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 luglio 2021, che istituisce nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei ministri le unità di missione, ai sensi dell’art. 1, comma 1, del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 luglio 2021, e individua le strutture dirigenziali già esistenti ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del medesimo decreto, dedicate a svolgere le funzioni di coordinamento, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR di rispettiva competenza;

\n

VISTO il decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri del 9 novembre 2021, che istituisce l’Unità organizzativa competente nelle funzioni connesse al PNRR nell’ambito del Dipartimento della protezione civile, in particolare con funzioni di coordinamento, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR di titolarità;

\n

VISTO il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target, con il quale sono state suddivise le risorse di titolarità del Dipartimento della protezione civile in 400 milioni di euro per i “progetti in essere”, e 800 milioni di euro per i “nuovi interventi;

\n

VISTI gli obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR;

\n

TENUTO CONTO che ciascuna Amministrazione centrale provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\n

VISTO il sub-investimento 2.1b “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico” della Missione 2 – Componente 4, incluso nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, del costo complessivo di euro 1.200 milioni, che comprende interventi di cui alle lettere d) ed e) dell’articolo 25 comma 2 del decreto legislativo n. 1 del 2018, volti a incrementare la resilienza delle comunità locali nelle aree colpite da eventi calamitosi, nonché al ripristino di strutture e infrastrutture pubbliche danneggiate e delle attività economiche e produttive pubbliche, dei beni culturali e paesaggistici e del patrimonio edilizio pubblico;

\n

VISTO il D.P.C.M. 23 agosto 2022 recante “Assegnazione e modalità di trasferimento alle Regioni e alle Province Autonome di Trento e Bolzano delle risorse finanziarie della Missione 2, Componente 4, Sub-investimento 2.1.b. del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, registrato presso la Corte dei Conti in data 21 ottobre 2022 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2022;

\n

VISTO il Sistema di gestione e controllo (SIGECO) della Presidenza del Consiglio dei ministri, approvato con decreto del Coordinatore dell’Unità di Missione PNRR presso il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri del 12 aprile 2022;

\n

CONSIDERATA la necessità di predisporre un Addendum al SIGECO della Presidenza del Consiglio dei ministri specifico per il Dipartimento della Protezione civile, e di redigere, a valle del suddetto SIGECO e ai sensi dell’art. 5, lett. c), degli Accordi stipulati, ex art. 15 della legge n. 241 del 1990, tra il Dipartimento della protezione civile e le Regioni e Province autonome, documenti di indirizzo, manualistica e linee guida afferenti la realizzazione dell’intervento “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”, a cui le parti dovranno attenersi, per assicurare la correttezza delle procedure di attuazione, monitoraggio e rendicontazione, la regolarità della spesa ed il conseguimento dei milestone e target e di ogni altro adempimento previsto dalla normativa europea e nazionale applicabile al PNRR;

\n

VISTE le circolari adottate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze relative alle attività connesse con l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;

\n

VISTO il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito con modificazioni dalla L. 21 aprile 2023, n. 41, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”;

\n

VISTO il decreto del Capo Dipartimento della protezione civile del 7 luglio 2023 con il quale veniva approvato il “Manuale operativo per l’avvio dell’attuazione degli investimenti PNRR di competenza del Dipartimento della protezione civile”, elaborato dal Dipartimento della protezione civile al fine di fornire alle Amministrazioni attuatrici dei progetti ammessi a finanziamento, nell’ambito della “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”;

\n

RITENUTO di dover provvedere all’approvazione del documento “Analisi dei rischi e procedura di campionamento dei controlli amministrativi on desk e in loco in capo alle Amministrazioni attuatrici”, che costituisce ulteriore allegato del “Manuale operativo per l’avvio dell’attuazione degli investimenti PNRR di competenza del Dipartimento della protezione civile”;

\n

DECRETA

\n
  1. Per le motivazioni di cui alle premesse, è approvato il documento “Analisi dei rischi e procedura di campionamento dei controlli amministrativi on desk e in loco in capo alle Amministrazioni attuatrici”, elaborato dal Dipartimento della protezione civile al fine di fornire orientamenti tecnici nonché specifiche raccomandazioni utili alle Amministrazioni attuatrici nella realizzazione dell’intervento “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”.
  2. \n
  3. Il documento “Analisi dei rischi e procedura di campionamento dei controlli amministrativi on desk e in loco in capo alle Amministrazioni attuatrici” sarà periodicamente revisionato, al fine di garantire un aggiornamento costante delle informazioni relative alle modalità di realizzazione delle misure PNRR, garantendone l’adeguatezza ai principi di sana gestione finanziaria e di efficiente perseguimento degli obiettivi fissati dal Piano.
  4. \n
  5. Si dispone la pubblicazione del documento “Analisi dei rischi e procedura di campionamento dei controlli amministrativi on desk e in loco in capo alle Amministrazioni attuatrici”, nella sezione dedicata al PNRR del sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  6. \n

Il presente decreto sarà trasmesso ai competenti organi di controllo.

\n

Roma, 14 febbraio 2024

\n

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\nFabrizio Curcio

\n","value":"

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO

\r\n\r\n

VISTA la legge del 23 agosto 1988, n. 400 recante “Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo del 30 luglio 1999, n. 303 recante “Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59” e successive modifiche ed integrazioni;

\r\n\r\n

VISTA la legge 16 marzo 2017, n. 30;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 recante “Codice della protezione civile” e successive modifiche e integrazioni;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 novembre 2010 recante “Disciplina dell’autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2018, recante modifiche al regolamento di autonomia contabile e finanziaria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, adottato con D.P.C.M. 22 novembre 2010;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 luglio 2019, recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 novembre 2010 concernente la disciplina dell’autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° ottobre 2012, recante “Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 28 aprile 2021, registrato alla Corte dei conti il 12 maggio 2021, al n. 1146, con il quale sono state individuate le attribuzioni delle strutture organizzative in cui si articola il Dipartimento della protezione civile a far data dal 15 giugno 2021;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 2022, visto e annotato al n. 4554 in data 7 dicembre 2022 dall’Ufficio di bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e registrato alla Corte dei Conti il 9 dicembre 2022 al n. 3119, con il quale è stato conferito all’ Ing. Fabrizio CURCIO, ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, l'incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile, a far data dal 5 dicembre 2022 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, fatto salvo quanto previsto dall'art. 3 del D.P.R. 3 luglio 1997, n. 520;

\r\n\r\n

RILEVATO che con il sopra richiamato D.P.C.M. del 5 dicembre 2022 all’Ing. Fabrizio CURCIO, Capo del Dipartimento della protezione civile, è stata attribuita la titolarità del centro di responsabilità amministrativa n. 13 “Protezione Civile” del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

\r\n\r\n

VISTA la legge del 7 agosto 1990, n. 241 recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo del 14 marzo 2013 n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo dell’8 aprile 2013 n. 39 recante “Disposizioni in materia di inconferibilità ed incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico a norma dell’articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012 n. 190”;

\r\n\r\n

VISTO il regio decreto del 18 novembre 1923, n. 2440 recante “Disposizioni sul patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato”;

\r\n\r\n

VISTO il regio decreto del 23 maggio 1924, n. 827 recante “Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato”;

\r\n\r\n

VISTA la legge del 3 aprile 1997, n. 94 recante “Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio”;

\r\n\r\n

VISTA la legge del 31 dicembre 2009, n.196 di contabilità e finanza pubblica;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo n. 286 del 30 luglio 1999 - Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 - Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali a norma dell’articolo 31 della legge 3 agosto 1999, n. 265 e ss.mm.ii.;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo n. 123 del 30 giugno 2011 - Riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile e potenziamento dell’attività di analisi e valutazione della spesa, a norma dell’articolo 49 della legge 31 dicembre 2009, n. 196;

\r\n\r\n

VISTO il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza (regolamento RRF) con l’obiettivo specifico di fornire agli Stati membri il sostegno finanziario al fine di conseguire le tappe intermedie e gli obiettivi delle riforme e degli investimenti stabiliti nei loro piani di ripresa e resilienza;

\r\n\r\n

VISTO il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1°luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;
\r\n\f
\r\nVISTO il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (di seguito anche “PNRR” o “Piano”) presentato alla Commissione in data 30 giugno 2021 e valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;

\r\n\r\n

VISTO il regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n.
\r\n1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;

\r\n\r\n

VISTO il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure» e, in particolare, l’articolo 8 ai sensi del quale ciascuna Amministrazione centrale provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\r\n\r\n

VISTO il decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito con modificazioni dalla legge 9 novembre 2021, n. 156, recante “Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 luglio 2021, che ha individuato le Amministrazioni centrali, tra cui il Dipartimento della protezione civile, di cui al citato articolo 8 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, titolari di interventi previsti nel PNRR che provvedono al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 luglio 2021, che istituisce nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei ministri le unità di missione, ai sensi dell’art. 1, comma 1, del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 luglio 2021, e individua le strutture dirigenziali già esistenti ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del medesimo decreto, dedicate a svolgere le funzioni di coordinamento, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR di rispettiva competenza;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri del 9 novembre 2021, che istituisce l’Unità organizzativa competente nelle funzioni connesse al PNRR nell’ambito del Dipartimento della protezione civile, in particolare con funzioni di coordinamento, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR di titolarità;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target, con il quale sono state suddivise le risorse di titolarità del Dipartimento della protezione civile in 400 milioni di euro per i “progetti in essere”, e 800 milioni di euro per i “nuovi interventi;
\r\n\f
\r\nVISTI gli obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR;

\r\n\r\n

TENUTO CONTO che ciascuna Amministrazione centrale provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\r\n\r\n

VISTO il sub-investimento 2.1b “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico” della Missione 2 – Componente 4, incluso nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, del costo complessivo di euro 1.200 milioni, che comprende interventi di cui alle lettere d) ed e) dell’articolo 25 comma 2 del decreto legislativo n. 1 del 2018, volti a incrementare la resilienza delle comunità locali nelle aree colpite da eventi calamitosi, nonché al ripristino di strutture e infrastrutture pubbliche danneggiate e delle attività economiche e produttive pubbliche, dei beni culturali e paesaggistici e del patrimonio edilizio pubblico;

\r\n\r\n

VISTO il D.P.C.M. 23 agosto 2022 recante “Assegnazione e modalità di trasferimento alle Regioni e alle Province Autonome di Trento e Bolzano delle risorse finanziarie della Missione 2, Componente 4, Sub-investimento 2.1.b. del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, registrato presso la Corte dei Conti in data 21 ottobre 2022 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2022;

\r\n\r\n

VISTO il Sistema di gestione e controllo (SIGECO) della Presidenza del Consiglio dei ministri, approvato con decreto del Coordinatore dell’Unità di Missione PNRR presso il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri del 12 aprile 2022;

\r\n\r\n

CONSIDERATA la necessità di predisporre un Addendum al SIGECO della Presidenza del Consiglio dei ministri specifico per il Dipartimento della Protezione civile, e di redigere, a valle del suddetto SIGECO e ai sensi dell’art. 5, lett. c), degli Accordi stipulati, ex art. 15 della legge n. 241 del 1990, tra il Dipartimento della protezione civile e le Regioni e Province autonome, documenti di indirizzo, manualistica e linee guida afferenti la realizzazione dell’intervento “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”, a cui le parti dovranno attenersi, per assicurare la correttezza delle procedure di attuazione, monitoraggio e rendicontazione, la regolarità della spesa ed il conseguimento dei milestone e target e di ogni altro adempimento previsto dalla normativa europea e nazionale applicabile al PNRR;

\r\n\r\n

VISTE le circolari adottate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze relative alle attività connesse con l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;

\r\n\r\n

VISTO il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito con modificazioni dalla L. 21 aprile 2023, n. 41, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Capo Dipartimento della protezione civile del 7 luglio 2023 con il quale veniva approvato il “Manuale operativo per l’avvio dell’attuazione degli investimenti PNRR di competenza del Dipartimento della protezione civile”, elaborato dal Dipartimento della protezione civile al fine di fornire alle Amministrazioni attuatrici dei progetti ammessi a finanziamento, nell’ambito della “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”;

\r\n\r\n

RITENUTO di dover provvedere all’approvazione del documento “Analisi dei rischi e procedura di campionamento dei controlli amministrativi on desk e in loco in capo alle Amministrazioni attuatrici”, che costituisce ulteriore allegato del “Manuale operativo per l’avvio dell’attuazione degli investimenti PNRR di competenza del Dipartimento della protezione civile”;

\r\n\r\n

DECRETA

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Per le motivazioni di cui alle premesse, è approvato il documento “Analisi dei rischi e procedura di campionamento dei controlli amministrativi on desk e in loco in capo alle Amministrazioni attuatrici”, elaborato dal Dipartimento della protezione civile al fine di fornire orientamenti tecnici nonché specifiche raccomandazioni utili alle Amministrazioni attuatrici nella realizzazione dell’intervento “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”.
  2. \r\n\t
  3. Il documento “Analisi dei rischi e procedura di campionamento dei controlli amministrativi on desk e in loco in capo alle Amministrazioni attuatrici” sarà periodicamente revisionato, al fine di garantire un aggiornamento costante delle informazioni relative alle modalità di realizzazione delle misure PNRR, garantendone l’adeguatezza ai principi di sana gestione finanziaria e di efficiente perseguimento degli obiettivi fissati dal Piano.
  4. \r\n\t
  5. Si dispone la pubblicazione del documento “Analisi dei rischi e procedura di campionamento dei controlli amministrativi on desk e in loco in capo alle Amministrazioni attuatrici”, nella sezione dedicata al PNRR del sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  6. \r\n
\r\n\r\n

Il presente decreto sarà trasmesso ai competenti organi di controllo.

\r\n\r\n

Roma, 14 febbraio 2024

\r\n\r\n

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\r\nFabrizio Curcio

\r\n"},"field_abstract":null,"field_data":"2024-02-14T19:49:08+01:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/normativa/decreto-cd-n-517-del-14-febbraio-2024/"},"field_link":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_tipo_provvedimento":[{"drupal_internal__tid":444,"name":"Decreti","field_etichetta_en":"Decrees"},{"drupal_internal__tid":446,"name":"Decreti del Capo Dipartimento","field_etichetta_en":"Head of Department decrees"}],"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":null}},{"title":"Decreto del Capo Dipartimento n. 1887 del 7 luglio 2023","field_titolo_esteso":"Decreto del Capo Dipartimento n. 1887 del 7 luglio 2023 - \"Manuale operativo per l’avvio dell’attuazione degli investimenti PNRR di competenza del Dipartimento della protezione civile” elaborato dal Dipartimento della protezione civile per fornire orientamenti tecnici nonché specifiche raccomandazioni utili alle Amministrazioni attuatrici nella realizzazione dell’intervento “Missione 2 – Componente 4 – subinvestimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”\r\n","body":{"processed":"

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

\n

VISTA la legge del 23 agosto 1988, n. 400 recante “Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

\n

VISTO il decreto legislativo del 30 luglio 1999, n. 303 recante “Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59” e successive modifiche ed integrazioni;

\n

VISTA la legge 16 marzo 2017, n. 30;

\n

VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 recante “Codice della protezione civile” e successive modifiche e integrazioni;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 novembre 2010 recante “Disciplina dell’autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2018, recante modifiche al regolamento di autonomia contabile e finanziaria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, adottato con D.P.C.M. 22 novembre 2010;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 luglio 2019, recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 novembre 2010 concernente la disciplina dell’autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° ottobre 2012, recante “Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

\n

VISTO il decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 28 aprile 2021, registrato alla Corte dei conti il 12 maggio 2021, al n. 1146, con il quale sono state individuate le attribuzioni delle strutture organizzative in cui si articola il Dipartimento della protezione civile a far data dal 15 giugno 2021;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 2022, visto e annotato al n. 4554 in data 7 dicembre 2022 dall’Ufficio di bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e registrato alla Corte dei Conti il 9 dicembre 2022 al n. 3119, con il quale è stato conferito all’ Ing. Fabrizio CURCIO, ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, l'incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile, a far data dal 5 dicembre 2022 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, fatto salvo quanto previsto dall'art. 3 del D.P.R. 3 luglio 1997, n. 520;

\n

RILEVATO che con il sopra richiamato D.P.C.M. del 5 dicembre 2022 all’Ing. Fabrizio CURCIO, Capo del Dipartimento della protezione civile, è stata attribuita la titolarità del centro di responsabilità amministrativa n. 13 “Protezione Civile” del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

\n

VISTA la legge del 7 agosto 1990, n. 241 recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;

\n

VISTO il decreto legislativo del 14 marzo 2013 n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

\n

VISTO il decreto legislativo dell’8 aprile 2013 n. 39 recante “Disposizioni in materia di inconferibilità ed incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico a norma dell’articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012 n. 190”;

\n

VISTO il regio decreto del 18 novembre 1923, n. 2440 recante “Disposizioni sul patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato”;

\n

VISTO il regio decreto del 23 maggio 1924, n. 827 recante “Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato”;

\n

VISTA la legge del 3 aprile 1997, n. 94 recante “Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio”;

\n

VISTA la legge del 31 dicembre 2009, n.196 di contabilità e finanza pubblica;

\n

VISTO il decreto legislativo n. 286 del 30 luglio 1999 - Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59;

\n

VISTO il decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 - Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali a norma dell’articolo 31 della legge 3 agosto 1999, n. 265 e ss.mm.ii.;

\n

VISTO il decreto legislativo n. 123 del 30 giugno 2011 - Riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile e potenziamento dell’attività di analisi e valutazione della spesa, a norma dell’articolo 49 della legge 31 dicembre 2009, n. 196;

\n

VISTO il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza (regolamento RRF) con l’obiettivo specifico di fornire agli Stati membri il sostegno finanziario al fine di conseguire le tappe intermedie e gli obiettivi delle riforme e degli investimenti stabiliti nei loro piani di ripresa e resilienza;

\n

VISTO il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1°luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;

\n

VISTO il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (di seguito anche “PNRR” o “Piano”) presentato alla Commissione in data 30 giugno 2021 e valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;

\n

VISTO il regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n.

\n

1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;

\n

VISTO il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure» e, in particolare, l’articolo 8 ai sensi del quale ciascuna Amministrazione centrale provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\n

VISTO il decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito con modificazioni dalla legge 9 novembre 2021, n. 156, recante “Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale”;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 luglio 2021, che ha individuato le Amministrazioni centrali, tra cui il Dipartimento della protezione civile, di cui al citato articolo 8 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, titolari di interventi previsti nel PNRR che provvedono al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 luglio 2021, che istituisce nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei ministri le unità di missione, ai sensi dell’art. 1, comma 1, del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 luglio 2021, e individua le strutture dirigenziali già esistenti ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del medesimo decreto, dedicate a svolgere le funzioni di coordinamento, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR di rispettiva competenza;

\n

VISTO il decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri del 9 novembre 2021, che istituisce l’Unità organizzativa competente nelle funzioni connesse al PNRR nell’ambito del Dipartimento della protezione civile, in particolare con funzioni di coordinamento, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR di titolarità;

\n

VISTO il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target, con il quale sono state suddivise le risorse di titolarità del Dipartimento della protezione civile in 400 milioni di euro per i “progetti in essere”, e 800 milioni di euro per i “nuovi interventi;

\n

VISTI gli obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR;

\n

TENUTO CONTO che ciascuna Amministrazione centrale provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\n

VISTO il sub-investimento 2.1b “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico” della Missione 2 – Componente 4, incluso nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, del costo complessivo di euro 1.200 milioni, che comprende interventi di cui alle lettere d) ed e) dell’articolo 25 comma 2 del decreto legislativo n. 1 del 2018, volti a incrementare la resilienza delle comunità locali nelle aree colpite da eventi calamitosi, nonché al ripristino di strutture e infrastrutture pubbliche danneggiate e delle attività economiche e produttive pubbliche, dei beni culturali e paesaggistici e del patrimonio edilizio pubblico;

\n

VISTO il D.P.C.M. 23 agosto 2022 recante “Assegnazione e modalità di trasferimento alle Regioni e alle Province Autonome di Trento e Bolzano delle risorse finanziarie della Missione 2, Componente 4, Sub-investimento 2.1.b. del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, registrato presso la Corte dei Conti in data 21 ottobre 2022 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2022;

\n

VISTO il Sistema di gestione e controllo (SIGECO) della Presidenza del Consiglio dei ministri, approvato con decreto del Coordinatore dell’Unità di Missione PNRR presso il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri del 12 aprile 2022;

\n

CONSIDERATA la necessità di predisporre un Addendum al SIGECO della Presidenza del Consiglio dei ministri specifico per il Dipartimento della Protezione civile, e di redigere, a valle del suddetto SIGECO e ai sensi dell’art. 5, lett. c), degli Accordi stipulati, ex art. 15 della legge n. 241 del 1990, tra il Dipartimento della protezione civile e le Regioni e Province autonome, documenti di indirizzo, manualistica e linee guida afferenti la realizzazione dell’intervento “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”, a cui le parti dovranno attenersi, per assicurare la correttezza delle procedure di attuazione, monitoraggio e rendicontazione, la regolarità della spesa ed il conseguimento dei milestone e target e di ogni altro adempimento previsto dalla normativa europea e nazionale applicabile al PNRR;

\n

TENUTO CONTO della convenzione stipulata tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze ed Invitalia l’8 febbraio 2022 per l’espletamento delle attività di supporto tecnico-operativo all’attuazione degli investimenti pubblici previsti dal PNRR e del discendente Piano delle Attività siglato da Invitalia e dal Dipartimento della Protezione Civile in data 24 ottobre 2022 e delle successive attività volte alla predisposizione dell’Addendum di cui al punto che precede;

\n

VISTE le circolari adottate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze relative alle attività connesse con l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;

\n

VISTO il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito con modificazioni dalla L. 21 aprile 2023, n. 41, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”;

\n

RITENUTO di dover provvedere all’approvazione del “Manuale operativo per l’avvio dell’attuazione degli investimenti PNRR di competenza del Dipartimento della protezione civile”, elaborato dal Dipartimento della protezione civile al fine di fornire alle Amministrazioni attuatrici dei progetti ammessi a finanziamento, nell’ambito della “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”, uno strumento operativo di riferimento in ogni fase di realizzazione degli interventi;

\n

DECRETA

\n
  1. Per le motivazioni di cui alle premesse, è approvato il “Manuale operativo per l’avvio dell’attuazione degli investimenti PNRR di competenza del Dipartimento della protezione civile”, elaborato dal Dipartimento della protezione civile al fine di fornire orientamenti tecnici nonché specifiche raccomandazioni utili alle Amministrazioni attuatrici nella realizzazione dell’intervento “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”.
  2. \n
  3. Il “Manuale operativo per l’avvio dell’attuazione degli investimenti PNRR di competenza del Dipartimento della protezione civile” sarà periodicamente revisionato, al fine di garantire un aggiornamento costante delle informazioni relative alle modalità di realizzazione delle misure PNRR, garantendone l’adeguatezza ai principi di sana gestione finanziaria e di efficiente perseguimento degli obiettivi fissati dal Piano.
  4. \n
  5. Si dispone la pubblicazione del “Manuale operativo per l’avvio dell’attuazione degli investimenti PNRR di competenza del Dipartimento della protezione civile” sulla sezione dedicata al PNRR del sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  6. \n

Il presente decreto sarà trasmesso ai competenti organi di controllo.

\n

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\nFabrizio Curcio

\n","value":"

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

\r\n\r\n

VISTA la legge del 23 agosto 1988, n. 400 recante “Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo del 30 luglio 1999, n. 303 recante “Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59” e successive modifiche ed integrazioni;

\r\n\r\n

VISTA la legge 16 marzo 2017, n. 30;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 recante “Codice della protezione civile” e successive modifiche e integrazioni;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 novembre 2010 recante “Disciplina dell’autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2018, recante modifiche al regolamento di autonomia contabile e finanziaria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, adottato con D.P.C.M. 22 novembre 2010;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 luglio 2019, recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 novembre 2010 concernente la disciplina dell’autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° ottobre 2012, recante “Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 28 aprile 2021, registrato alla Corte dei conti il 12 maggio 2021, al n. 1146, con il quale sono state individuate le attribuzioni delle strutture organizzative in cui si articola il Dipartimento della protezione civile a far data dal 15 giugno 2021;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 2022, visto e annotato al n. 4554 in data 7 dicembre 2022 dall’Ufficio di bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e registrato alla Corte dei Conti il 9 dicembre 2022 al n. 3119, con il quale è stato conferito all’ Ing. Fabrizio CURCIO, ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, l'incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile, a far data dal 5 dicembre 2022 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, fatto salvo quanto previsto dall'art. 3 del D.P.R. 3 luglio 1997, n. 520;

\r\n\r\n

RILEVATO che con il sopra richiamato D.P.C.M. del 5 dicembre 2022 all’Ing. Fabrizio CURCIO, Capo del Dipartimento della protezione civile, è stata attribuita la titolarità del centro di responsabilità amministrativa n. 13 “Protezione Civile” del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

\r\n\r\n

VISTA la legge del 7 agosto 1990, n. 241 recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo del 14 marzo 2013 n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo dell’8 aprile 2013 n. 39 recante “Disposizioni in materia di inconferibilità ed incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico a norma dell’articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012 n. 190”;

\r\n\r\n

VISTO il regio decreto del 18 novembre 1923, n. 2440 recante “Disposizioni sul patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato”;

\r\n\r\n

VISTO il regio decreto del 23 maggio 1924, n. 827 recante “Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato”;

\r\n\r\n

VISTA la legge del 3 aprile 1997, n. 94 recante “Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio”;

\r\n\r\n

VISTA la legge del 31 dicembre 2009, n.196 di contabilità e finanza pubblica;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo n. 286 del 30 luglio 1999 - Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 - Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali a norma dell’articolo 31 della legge 3 agosto 1999, n. 265 e ss.mm.ii.;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo n. 123 del 30 giugno 2011 - Riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile e potenziamento dell’attività di analisi e valutazione della spesa, a norma dell’articolo 49 della legge 31 dicembre 2009, n. 196;

\r\n\r\n

VISTO il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza (regolamento RRF) con l’obiettivo specifico di fornire agli Stati membri il sostegno finanziario al fine di conseguire le tappe intermedie e gli obiettivi delle riforme e degli investimenti stabiliti nei loro piani di ripresa e resilienza;

\r\n\r\n

VISTO il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1°luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;

\r\n\r\n

VISTO il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (di seguito anche “PNRR” o “Piano”) presentato alla Commissione in data 30 giugno 2021 e valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;

\r\n\r\n

VISTO il regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n.

\r\n\r\n

1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;

\r\n\r\n

VISTO il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure» e, in particolare, l’articolo 8 ai sensi del quale ciascuna Amministrazione centrale provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\r\n\r\n

VISTO il decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito con modificazioni dalla legge 9 novembre 2021, n. 156, recante “Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 luglio 2021, che ha individuato le Amministrazioni centrali, tra cui il Dipartimento della protezione civile, di cui al citato articolo 8 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, titolari di interventi previsti nel PNRR che provvedono al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 luglio 2021, che istituisce nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei ministri le unità di missione, ai sensi dell’art. 1, comma 1, del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 luglio 2021, e individua le strutture dirigenziali già esistenti ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del medesimo decreto, dedicate a svolgere le funzioni di coordinamento, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR di rispettiva competenza;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri del 9 novembre 2021, che istituisce l’Unità organizzativa competente nelle funzioni connesse al PNRR nell’ambito del Dipartimento della protezione civile, in particolare con funzioni di coordinamento, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR di titolarità;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target, con il quale sono state suddivise le risorse di titolarità del Dipartimento della protezione civile in 400 milioni di euro per i “progetti in essere”, e 800 milioni di euro per i “nuovi interventi;

\r\n\r\n

VISTI gli obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR;

\r\n\r\n

TENUTO CONTO che ciascuna Amministrazione centrale provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\r\n\r\n

VISTO il sub-investimento 2.1b “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico” della Missione 2 – Componente 4, incluso nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, del costo complessivo di euro 1.200 milioni, che comprende interventi di cui alle lettere d) ed e) dell’articolo 25 comma 2 del decreto legislativo n. 1 del 2018, volti a incrementare la resilienza delle comunità locali nelle aree colpite da eventi calamitosi, nonché al ripristino di strutture e infrastrutture pubbliche danneggiate e delle attività economiche e produttive pubbliche, dei beni culturali e paesaggistici e del patrimonio edilizio pubblico;

\r\n\r\n

VISTO il D.P.C.M. 23 agosto 2022 recante “Assegnazione e modalità di trasferimento alle Regioni e alle Province Autonome di Trento e Bolzano delle risorse finanziarie della Missione 2, Componente 4, Sub-investimento 2.1.b. del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, registrato presso la Corte dei Conti in data 21 ottobre 2022 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2022;

\r\n\r\n

VISTO il Sistema di gestione e controllo (SIGECO) della Presidenza del Consiglio dei ministri, approvato con decreto del Coordinatore dell’Unità di Missione PNRR presso il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri del 12 aprile 2022;

\r\n\r\n

CONSIDERATA la necessità di predisporre un Addendum al SIGECO della Presidenza del Consiglio dei ministri specifico per il Dipartimento della Protezione civile, e di redigere, a valle del suddetto SIGECO e ai sensi dell’art. 5, lett. c), degli Accordi stipulati, ex art. 15 della legge n. 241 del 1990, tra il Dipartimento della protezione civile e le Regioni e Province autonome, documenti di indirizzo, manualistica e linee guida afferenti la realizzazione dell’intervento “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”, a cui le parti dovranno attenersi, per assicurare la correttezza delle procedure di attuazione, monitoraggio e rendicontazione, la regolarità della spesa ed il conseguimento dei milestone e target e di ogni altro adempimento previsto dalla normativa europea e nazionale applicabile al PNRR;

\r\n\r\n

TENUTO CONTO della convenzione stipulata tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze ed Invitalia l’8 febbraio 2022 per l’espletamento delle attività di supporto tecnico-operativo all’attuazione degli investimenti pubblici previsti dal PNRR e del discendente Piano delle Attività siglato da Invitalia e dal Dipartimento della Protezione Civile in data 24 ottobre 2022 e delle successive attività volte alla predisposizione dell’Addendum di cui al punto che precede;

\r\n\r\n

VISTE le circolari adottate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze relative alle attività connesse con l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;

\r\n\r\n

VISTO il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito con modificazioni dalla L. 21 aprile 2023, n. 41, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”;

\r\n\r\n

RITENUTO di dover provvedere all’approvazione del “Manuale operativo per l’avvio dell’attuazione degli investimenti PNRR di competenza del Dipartimento della protezione civile”, elaborato dal Dipartimento della protezione civile al fine di fornire alle Amministrazioni attuatrici dei progetti ammessi a finanziamento, nell’ambito della “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”, uno strumento operativo di riferimento in ogni fase di realizzazione degli interventi;

\r\n\r\n

DECRETA

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Per le motivazioni di cui alle premesse, è approvato il “Manuale operativo per l’avvio dell’attuazione degli investimenti PNRR di competenza del Dipartimento della protezione civile”, elaborato dal Dipartimento della protezione civile al fine di fornire orientamenti tecnici nonché specifiche raccomandazioni utili alle Amministrazioni attuatrici nella realizzazione dell’intervento “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”.
  2. \r\n\t
  3. Il “Manuale operativo per l’avvio dell’attuazione degli investimenti PNRR di competenza del Dipartimento della protezione civile” sarà periodicamente revisionato, al fine di garantire un aggiornamento costante delle informazioni relative alle modalità di realizzazione delle misure PNRR, garantendone l’adeguatezza ai principi di sana gestione finanziaria e di efficiente perseguimento degli obiettivi fissati dal Piano.
  4. \r\n\t
  5. Si dispone la pubblicazione del “Manuale operativo per l’avvio dell’attuazione degli investimenti PNRR di competenza del Dipartimento della protezione civile” sulla sezione dedicata al PNRR del sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  6. \r\n
\r\n\r\n

Il presente decreto sarà trasmesso ai competenti organi di controllo.

\r\n\r\n

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\r\nFabrizio Curcio

\r\n"},"field_abstract":null,"field_data":"2023-07-07T17:07:57+02:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/normativa/decreto-del-capo-dipartimento-n-1887-del-7-luglio-2023/"},"field_link":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_tipo_provvedimento":[{"drupal_internal__tid":444,"name":"Decreti","field_etichetta_en":"Decrees"},{"drupal_internal__tid":446,"name":"Decreti del Capo Dipartimento","field_etichetta_en":"Head of Department decrees"}],"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":null}},{"title":"Decreto del Capo Dipartimento n. 611 del 10 marzo 2023","field_titolo_esteso":"Decreto del Capo Dipartimento n. 611 del 10 marzo 2023 - \"Istruzioni operative per il Soggetto attuatore” elaborato dal Dipartimento della protezione civile per fornire orientamenti tecnici nonché specifiche raccomandazioni utili ai Soggetti attuatori nella realizzazione dell’intervento “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico\"","body":{"processed":"

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

\n

VISTA la legge del 23 agosto 1988, n. 400 recante “Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

\n

VISTO il decreto legislativo del 30 luglio 1999, n. 303 recante “Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59” e successive modifiche ed integrazioni;

\n

VISTA la legge 16 marzo 2017, n. 30;

\n

VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 recante “Codice della protezione civile” e successive modifiche e integrazioni;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 novembre 2010 recante “Disciplina dell’autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2018, recante modifiche al regolamento di autonomia contabile e finanziaria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, adottato con D.P.C.M. 22 novembre 2010;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 luglio 2019, recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 novembre 2010 concernente la disciplina dell’autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° ottobre 2012, recante “Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

\n

VISTO il decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 28 aprile 2021, registrato alla Corte dei conti il 12 maggio 2021, al n. 1146, con il quale sono state individuate le attribuzioni delle strutture organizzative in cui si articola il Dipartimento della protezione civile a far data dal 15 giugno 2021;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 2022, visto e annotato al n. 4554 in data 7 dicembre 2022 dall’Ufficio di bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e registrato alla Corte dei Conti il 9 dicembre 2022 al n. 3119, con il quale è stato conferito all’ Ing. Fabrizio CURCIO, ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, l'incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile, a far data dal 5 dicembre 2022 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, fatto salvo quanto previsto dall'art. 3 del D.P.R. 3 luglio 1997, n. 520;

\n

RILEVATO che con il sopra richiamato D.P.C.M. del 5 dicembre 2022 all’Ing. Fabrizio CURCIO, Capo del Dipartimento della protezione civile, è stata attribuita la titolarità del centro di responsabilità amministrativa n. 13 “Protezione Civile” del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

\n

VISTA la legge del 7 agosto 1990, n. 241 recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;

\n

VISTO il decreto legislativo del 14 marzo 2013 n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

\n

VISTO il decreto legislativo dell’8 aprile 2013 n. 39 recante “Disposizioni in materia di inconferibilità ed incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico a norma dell’articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012 n. 190”;

\n

VISTO il regio decreto del 18 novembre 1923, n. 2440 recante “Disposizioni sul patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato”;

\n

VISTO il regio decreto del 23 maggio 1924, n. 827 recante “Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato”;

\n

VISTA la legge del 3 aprile 1997, n. 94 recante “Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio”;

\n

VISTA la legge del 31 dicembre 2009, n.196 di contabilità e finanza pubblica;

\n

VISTO il decreto legislativo n. 286 del 30 luglio 1999 - Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59;

\n

VISTO il decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 - Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali a norma dell’articolo 31 della legge 3 agosto 1999, n. 265 e ss.mm.ii.;

\n

VISTO il decreto legislativo n. 123 del 30 giugno 2011 - Riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile e potenziamento dell’attività di analisi e valutazione della spesa, a norma dell’articolo 49 della legge 31 dicembre 2009, n. 196;

\n

VISTO il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza (regolamento RRF) con l’obiettivo specifico di fornire agli Stati membri il sostegno finanziario al fine di conseguire le tappe intermedie e gli obiettivi delle riforme e degli investimenti stabiliti nei loro piani di ripresa e resilienza;

\n

VISTO il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1°luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;

\n

VISTO il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (di seguito anche “PNRR” o “Piano”) presentato alla Commissione in data 30 giugno 2021 e valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;

\n

VISTO il regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;

\n

VISTO il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure» e, in particolare, l’articolo 8 ai sensi del quale ciascuna Amministrazione centrale provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\n

VISTO il decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito con modificazioni dalla legge 9 novembre 2021, n. 156, recante “Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale”;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 luglio 2021, che ha individuato le Amministrazioni centrali, tra cui il Dipartimento della protezione civile, di cui al citato articolo 8 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, titolari di interventi previsti nel PNRR che provvedono al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 luglio 2021, che istituisce nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei ministri le unità di missione, ai sensi dell’art. 1, comma 1, del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 luglio 2021, e individua le strutture dirigenziali già esistenti ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del medesimo decreto, dedicate a svolgere le funzioni di coordinamento, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR di rispettiva competenza;

\n

VISTO il decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri del 9 novembre 2021, che istituisce l’Unità organizzativa competente nelle funzioni connesse al PNRR nell’ambito del Dipartimento della protezione civile, in particolare con funzioni di coordinamento, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR di titolarità;

\n

VISTO il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target, con il quale sono state suddivise le risorse di titolarità del Dipartimento della protezione civile in 400 milioni di euro per i “progetti in essere”, e 800 milioni di euro per i “nuovi interventi;

\n

VISTI gli obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR;

\n

TENUTO CONTO che ciascuna Amministrazione centrale provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\n

VISTA la Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico” incluso nel Piano nazionale di ripresa e resilienza del costo complessivo di euro 1.200 milioni, che comprende interventi di cui alle lettere d) ed e) dell’articolo 25 comma 2 del decreto legislativo n. 1 del 2018, volti a incrementare la resilienza delle comunità locali nelle aree colpite da eventi calamitosi, nonché al ripristino di strutture e infrastrutture pubbliche danneggiate e delle attività economiche e produttive pubbliche, dei beni culturali e paesaggistici e del patrimonio edilizio pubblico;

\n

VISTO il D.P.C.M. 23 agosto 2022 recante “Assegnazione e modalità di trasferimento alle Regioni e alle Province Autonome di Trento e Bolzano delle risorse finanziarie della Missione 2, Componente 4, Sub-investimento 2.1.b. del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, registrato presso la Corte dei Conti in data 21 ottobre 2022 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2022;

\n

VISTO il Sistema di gestione e controllo (SIGECO) della Presidenza del Consiglio dei ministri, approvato con decreto del Coordinatore dell’Unità di Missione PNRR presso il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri del 12 aprile 2022;

\n

CONSIDERATA la necessità, ai sensi dell’art. 5, lett. c), degli Accordi stipulati, ex art. 15 della legge n. 241 del 1990, tra il Dipartimento della protezione civile e le Regioni e Province autonome, di redigere, a valle del suddetto SIGECO, documenti di indirizzo, manualistica e linee guida afferenti la realizzazione dell’intervento “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”, a cui le parti dovranno attenersi, per assicurare la correttezza delle procedure di attuazione, monitoraggio e rendicontazione, la regolarità della spesa ed il conseguimento dei milestone e target e di ogni altro adempimento previsto dalla normativa europea e nazionale applicabile al PNRR;

\n

TENUTO CONTO delle linee guida inviate, con mail del 24 gennaio 2023, dall’Ufficio III del Servizio Centrale per il PNRR del Ministero dell’Economia e delle Finanze, da utilizzare come punto di partenza per la predisposizione delle linee guida di ciascuna Amministrazione titolare di misure PNRR, al fine di poter uniformare la documentazione rivolta agli Enti locali coinvolti nell’attuazione delle misure stesse;

\n

VISTE le circolari adottate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze relative alle attività connesse con l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;

\n

VISTO il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, in corso di conversione, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”;

\n

RITENUTO di dover provvedere all’approvazione delle “Istruzioni operative per il Soggetto attuatore”, elaborato dal Dipartimento della protezione civile al fine di fornire ai Soggetti attuatori dei progetti ammessi a finanziamento, nell’ambito della “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”, uno strumento operativo di riferimento in ogni fase di realizzazione degli interventi;

\n

DECRETA

\n
  1. \n

    Per le motivazioni di cui alle premesse, sono approvate le “Istruzioni operative per il Soggetto attuatore”, elaborate dal Dipartimento della protezione civile al fine di fornire orientamenti tecnici nonché specifiche raccomandazioni utili ai Soggetti attuatori nella realizzazione dell’intervento “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”.

    \n
  2. \n
  1. \n

    Le “Istruzioni operative per il Soggetto attuatore” saranno periodicamente revisionate, al fine di garantire un aggiornamento costante delle informazioni relative alle modalità di realizzazione delle misure PNRR, garantendone l’adeguatezza ai principi di sana gestione finanziaria e di efficiente perseguimento degli obiettivi fissati dal Piano.

    \n
  2. \n
  3. \n

    Si dispone la pubblicazione delle “Istruzioni operative per il Soggetto attuatore” sulla sezione dedicata al PNRR del sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

    \n
  4. \n

Il presente decreto sarà trasmesso ai competenti organi di controllo.

\n

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\nFabrizio Curcio

\n

 

\n","value":"

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

\r\n\r\n

VISTA la legge del 23 agosto 1988, n. 400 recante “Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo del 30 luglio 1999, n. 303 recante “Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59” e successive modifiche ed integrazioni;

\r\n\r\n

VISTA la legge 16 marzo 2017, n. 30;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 recante “Codice della protezione civile” e successive modifiche e integrazioni;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 novembre 2010 recante “Disciplina dell’autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2018, recante modifiche al regolamento di autonomia contabile e finanziaria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, adottato con D.P.C.M. 22 novembre 2010;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 luglio 2019, recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 novembre 2010 concernente la disciplina dell’autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° ottobre 2012, recante “Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 28 aprile 2021, registrato alla Corte dei conti il 12 maggio 2021, al n. 1146, con il quale sono state individuate le attribuzioni delle strutture organizzative in cui si articola il Dipartimento della protezione civile a far data dal 15 giugno 2021;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 2022, visto e annotato al n. 4554 in data 7 dicembre 2022 dall’Ufficio di bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e registrato alla Corte dei Conti il 9 dicembre 2022 al n. 3119, con il quale è stato conferito all’ Ing. Fabrizio CURCIO, ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, l'incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile, a far data dal 5 dicembre 2022 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, fatto salvo quanto previsto dall'art. 3 del D.P.R. 3 luglio 1997, n. 520;

\r\n\r\n

RILEVATO che con il sopra richiamato D.P.C.M. del 5 dicembre 2022 all’Ing. Fabrizio CURCIO, Capo del Dipartimento della protezione civile, è stata attribuita la titolarità del centro di responsabilità amministrativa n. 13 “Protezione Civile” del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

\r\n\r\n

VISTA la legge del 7 agosto 1990, n. 241 recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo del 14 marzo 2013 n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo dell’8 aprile 2013 n. 39 recante “Disposizioni in materia di inconferibilità ed incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico a norma dell’articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012 n. 190”;

\r\n\r\n

VISTO il regio decreto del 18 novembre 1923, n. 2440 recante “Disposizioni sul patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato”;

\r\n\r\n

VISTO il regio decreto del 23 maggio 1924, n. 827 recante “Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato”;

\r\n\r\n

VISTA la legge del 3 aprile 1997, n. 94 recante “Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio”;

\r\n\r\n

VISTA la legge del 31 dicembre 2009, n.196 di contabilità e finanza pubblica;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo n. 286 del 30 luglio 1999 - Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 - Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali a norma dell’articolo 31 della legge 3 agosto 1999, n. 265 e ss.mm.ii.;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo n. 123 del 30 giugno 2011 - Riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile e potenziamento dell’attività di analisi e valutazione della spesa, a norma dell’articolo 49 della legge 31 dicembre 2009, n. 196;

\r\n\r\n

VISTO il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza (regolamento RRF) con l’obiettivo specifico di fornire agli Stati membri il sostegno finanziario al fine di conseguire le tappe intermedie e gli obiettivi delle riforme e degli investimenti stabiliti nei loro piani di ripresa e resilienza;

\r\n\r\n

VISTO il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1°luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;

\r\n\r\n

VISTO il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (di seguito anche “PNRR” o “Piano”) presentato alla Commissione in data 30 giugno 2021 e valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;

\r\n\r\n

VISTO il regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;

\r\n\r\n

VISTO il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure» e, in particolare, l’articolo 8 ai sensi del quale ciascuna Amministrazione centrale provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\r\n\r\n

VISTO il decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito con modificazioni dalla legge 9 novembre 2021, n. 156, recante “Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 luglio 2021, che ha individuato le Amministrazioni centrali, tra cui il Dipartimento della protezione civile, di cui al citato articolo 8 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, titolari di interventi previsti nel PNRR che provvedono al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 luglio 2021, che istituisce nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei ministri le unità di missione, ai sensi dell’art. 1, comma 1, del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 luglio 2021, e individua le strutture dirigenziali già esistenti ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del medesimo decreto, dedicate a svolgere le funzioni di coordinamento, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR di rispettiva competenza;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri del 9 novembre 2021, che istituisce l’Unità organizzativa competente nelle funzioni connesse al PNRR nell’ambito del Dipartimento della protezione civile, in particolare con funzioni di coordinamento, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR di titolarità;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target, con il quale sono state suddivise le risorse di titolarità del Dipartimento della protezione civile in 400 milioni di euro per i “progetti in essere”, e 800 milioni di euro per i “nuovi interventi;

\r\n\r\n

VISTI gli obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR;

\r\n\r\n

TENUTO CONTO che ciascuna Amministrazione centrale provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo;

\r\n\r\n

VISTA la Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico” incluso nel Piano nazionale di ripresa e resilienza del costo complessivo di euro 1.200 milioni, che comprende interventi di cui alle lettere d) ed e) dell’articolo 25 comma 2 del decreto legislativo n. 1 del 2018, volti a incrementare la resilienza delle comunità locali nelle aree colpite da eventi calamitosi, nonché al ripristino di strutture e infrastrutture pubbliche danneggiate e delle attività economiche e produttive pubbliche, dei beni culturali e paesaggistici e del patrimonio edilizio pubblico;

\r\n\r\n

VISTO il D.P.C.M. 23 agosto 2022 recante “Assegnazione e modalità di trasferimento alle Regioni e alle Province Autonome di Trento e Bolzano delle risorse finanziarie della Missione 2, Componente 4, Sub-investimento 2.1.b. del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, registrato presso la Corte dei Conti in data 21 ottobre 2022 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2022;

\r\n\r\n

VISTO il Sistema di gestione e controllo (SIGECO) della Presidenza del Consiglio dei ministri, approvato con decreto del Coordinatore dell’Unità di Missione PNRR presso il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri del 12 aprile 2022;

\r\n\r\n

CONSIDERATA la necessità, ai sensi dell’art. 5, lett. c), degli Accordi stipulati, ex art. 15 della legge n. 241 del 1990, tra il Dipartimento della protezione civile e le Regioni e Province autonome, di redigere, a valle del suddetto SIGECO, documenti di indirizzo, manualistica e linee guida afferenti la realizzazione dell’intervento “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”, a cui le parti dovranno attenersi, per assicurare la correttezza delle procedure di attuazione, monitoraggio e rendicontazione, la regolarità della spesa ed il conseguimento dei milestone e target e di ogni altro adempimento previsto dalla normativa europea e nazionale applicabile al PNRR;

\r\n\r\n

TENUTO CONTO delle linee guida inviate, con mail del 24 gennaio 2023, dall’Ufficio III del Servizio Centrale per il PNRR del Ministero dell’Economia e delle Finanze, da utilizzare come punto di partenza per la predisposizione delle linee guida di ciascuna Amministrazione titolare di misure PNRR, al fine di poter uniformare la documentazione rivolta agli Enti locali coinvolti nell’attuazione delle misure stesse;

\r\n\r\n

VISTE le circolari adottate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze relative alle attività connesse con l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;

\r\n\r\n

VISTO il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, in corso di conversione, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”;

\r\n\r\n

RITENUTO di dover provvedere all’approvazione delle “Istruzioni operative per il Soggetto attuatore”, elaborato dal Dipartimento della protezione civile al fine di fornire ai Soggetti attuatori dei progetti ammessi a finanziamento, nell’ambito della “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”, uno strumento operativo di riferimento in ogni fase di realizzazione degli interventi;

\r\n\r\n

DECRETA

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. \r\n\t

    Per le motivazioni di cui alle premesse, sono approvate le “Istruzioni operative per il Soggetto attuatore”, elaborate dal Dipartimento della protezione civile al fine di fornire orientamenti tecnici nonché specifiche raccomandazioni utili ai Soggetti attuatori nella realizzazione dell’intervento “Missione 2 – Componente 4 – sub-investimento 2.1b - Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”.

    \r\n\t
  2. \r\n
\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. \r\n\t

    Le “Istruzioni operative per il Soggetto attuatore” saranno periodicamente revisionate, al fine di garantire un aggiornamento costante delle informazioni relative alle modalità di realizzazione delle misure PNRR, garantendone l’adeguatezza ai principi di sana gestione finanziaria e di efficiente perseguimento degli obiettivi fissati dal Piano.

    \r\n\t
  2. \r\n\t
  3. \r\n\t

    Si dispone la pubblicazione delle “Istruzioni operative per il Soggetto attuatore” sulla sezione dedicata al PNRR del sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

    \r\n\t
  4. \r\n
\r\n\r\n

Il presente decreto sarà trasmesso ai competenti organi di controllo.

\r\n\r\n

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
\r\nFabrizio Curcio

\r\n\r\n

 

\r\n"},"field_abstract":null,"field_data":"2023-03-10T13:04:37+01:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/normativa/decreto-del-capo-dipartimento-n-611del-10-marzo-2023-istruzioni-operative-il-soggetto-attuatore-elaborato-dal-dipartimento-della-protezione-civile/"},"field_link":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_tipo_provvedimento":[{"drupal_internal__tid":446,"name":"Decreti del Capo Dipartimento","field_etichetta_en":"Head of Department decrees"},{"drupal_internal__tid":444,"name":"Decreti","field_etichetta_en":"Decrees"}],"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":null}}]}}},"pageContext":{"slug":"/faq-e-normativa/","lang":"it","menu":[{"node":{"name":"Foto e video","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/foto-e-video/"},"drupal_internal__nid":4584},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":32}},{"node":{"name":"Bandi di gara e contratti","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/"},"drupal_internal__nid":900000819},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":596}},{"node":{"name":"Eventi","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Eventi"}},"drupal_internal__nid":394},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":44}},{"node":{"name":"Provvedimenti normativi","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti-normativi/"},"drupal_internal__nid":4580},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":585}},{"node":{"name":"Area stampa","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/media-e-comunicazione/area-stampa/"},"drupal_internal__nid":300000471},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":28}},{"node":{"name":"Media e comunicazione","weight":134,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":18}},{"node":{"name":"404","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":529}},{"node":{"name":"Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accessibilita-e-catalogo-dei-dati-metadati-e-banche-dati/"},"drupal_internal__nid":737774},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":637}},{"node":{"name":"Accesso civico","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accesso-civico/"},"drupal_internal__nid":737794},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":636}},{"node":{"name":"Accordi stipulati dall'amministrazione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/accordi-stipulati-dallamministrazione/"},"drupal_internal__nid":794338},"parent":[{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","drupal_internal__tid":589}]},"drupal_internal__tid":591}},{"node":{"name":"Albo delle aziende e procedure per l'accreditamento","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/albo-delle-aziende-e-procedure-laccreditamento/"},"drupal_internal__nid":894273},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":60}},{"node":{"name":"Allegati tecnici ocdpc per ricognizione fabbisogni","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti-normativi/allegati-tecnici-ocdpc-ricognizione-fabbisogni/"},"drupal_internal__nid":741656},"parent":[{"name":"Provvedimenti normativi","drupal_internal__tid":585}]},"drupal_internal__tid":586}},{"node":{"name":"Altri contenuti","weight":16,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/"},"drupal_internal__nid":737804},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":634}},{"node":{"name":"Amministrazione trasparente","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/"},"drupal_internal__nid":398},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":25}},{"node":{"name":"Ammontare complessivo dei debiti","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/ammontare-complessivo-dei-debiti/"},"drupal_internal__nid":900013312},"parent":[{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","drupal_internal__tid":613}]},"drupal_internal__tid":2378}},{"node":{"name":"Ammontare complessivo dei premi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/ammontare-complessivo-dei-premi/"},"drupal_internal__nid":794014},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":569}},{"node":{"name":"Approfondimenti","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimenti/"},"drupal_internal__nid":1374050},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":29}},{"node":{"name":"Archivio accordi stipulati dall'amministrazione","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Accordi stipulati dall'amministrazione","drupal_internal__tid":591}]},"drupal_internal__tid":592}},{"node":{"name":"Aree tematiche","weight":142,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":19}},{"node":{"name":"Articolazione degli uffici","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/articolazione-degli-uffici/"},"drupal_internal__nid":738360},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":548}},{"node":{"name":"Atti amministrativi generali","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/atti-amministrativi-generali/"},"drupal_internal__nid":738430},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":539}},{"node":{"name":"Atti di concessione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/"},"drupal_internal__nid":737854},"parent":[{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","drupal_internal__tid":597}]},"drupal_internal__tid":599}},{"node":{"name":"Atti generali","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/"},"drupal_internal__nid":738450},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":537}},{"node":{"name":"Attività","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/attivita/"},"drupal_internal__nid":300002134},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":21}},{"node":{"name":"Attività e procedimenti","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/"},"drupal_internal__nid":737255},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":581}},{"node":{"name":"Attualità","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/attualit-/"},"drupal_internal__nid":1657},"parent":[{"name":"Area stampa","drupal_internal__tid":28}]},"drupal_internal__tid":102}},{"node":{"name":"Attuazione Misure PNRR","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Attuazione Misure PNRR"}},"drupal_internal__nid":900004847},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":2015}},{"node":{"name":"Bandi di concorso","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/"},"drupal_internal__nid":738531},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":551}},{"node":{"name":"Benemerenze","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/"},"drupal_internal__nid":300001698},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":24}},{"node":{"name":"Benessere organizzativo","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/benessere-organizzativo/"},"drupal_internal__nid":737885},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":571}},{"node":{"name":"Beni immobili e gestione patrimonio","weight":13,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/beni-immobili-e-gestione-patrimonio/"},"drupal_internal__nid":150259},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":608}},{"node":{"name":"Bilanci","weight":12,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/"},"drupal_internal__nid":636543},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":605}},{"node":{"name":"Bilancio preventivo e consuntivo","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/bilancio-preventivo-e-consuntivo/"},"drupal_internal__nid":737192},"parent":[{"name":"Bilanci","drupal_internal__tid":605}]},"drupal_internal__tid":606}},{"node":{"name":"Capo Dipartimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/capo-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":796259},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":45}},{"node":{"name":"Caratteristiche del servizio","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/caratteristiche-del-servizio/"},"drupal_internal__nid":100838032},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":64}},{"node":{"name":"Casi specifici","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/casi-specifici/"},"drupal_internal__nid":739423},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":625}},{"node":{"name":"Codice disciplinare e codice di condotta","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/codice-disciplinare-e-codice-di-condotta/"},"drupal_internal__nid":738410},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":542}},{"node":{"name":"Come fare la domanda","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/come-fare-la-domanda/"},"drupal_internal__nid":739463},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":622}},{"node":{"name":"Come viene erogato il contributo","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/come-viene-erogato-il-contributo/"},"drupal_internal__nid":739443},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":623}},{"node":{"name":"Commissione permanente","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/commissione-permanente/"},"drupal_internal__nid":894174},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":56}},{"node":{"name":"Consorzio ReLuis","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-controllati/consorzio-reluis/"},"drupal_internal__nid":794127},"parent":[{"name":"Enti pubblici controllati","drupal_internal__tid":577}]},"drupal_internal__tid":578}},{"node":{"name":"Consulenti e collaboratori","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/consulenti-e-collaboratori/"},"drupal_internal__nid":742727},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":2347}},{"node":{"name":"Contact Center","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/"},"drupal_internal__nid":300001714},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":26}},{"node":{"name":"Contatti utili","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/contatti-utili/"},"drupal_internal__nid":300002416},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":65}},{"node":{"name":"Contrattazione collettiva","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-collettiva/"},"drupal_internal__nid":738015},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":563}},{"node":{"name":"Contrattazione integrativa","weight":11,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-integrativa/"},"drupal_internal__nid":738005},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":564}},{"node":{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/"},"drupal_internal__nid":739483},"parent":[{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","drupal_internal__tid":618}]},"drupal_internal__tid":619}},{"node":{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di ottobre 2018","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-ottobre-2018/"},"drupal_internal__nid":1066703},"parent":[{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","drupal_internal__tid":618}]},"drupal_internal__tid":627}},{"node":{"name":"Controlli","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/controlli/"},"drupal_internal__nid":739433},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":624}},{"node":{"name":"Criteri e modalità","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/criteri-e-modalita/"},"drupal_internal__nid":737864},"parent":[{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","drupal_internal__tid":597}]},"drupal_internal__tid":598}},{"node":{"name":"Dati relativi ai premi","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/dati-relativi-ai-premi/"},"drupal_internal__nid":737895},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":570}},{"node":{"name":"Dati relativi ai provvedimenti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/dati-relativi-ai-provvedimenti/"},"drupal_internal__nid":737329},"parent":[{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","drupal_internal__tid":589}]},"drupal_internal__tid":590}},{"node":{"name":"Dati sui pagamenti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/dati-sui-pagamenti/"},"drupal_internal__nid":737309},"parent":[{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","drupal_internal__tid":613}]},"drupal_internal__tid":614}},{"node":{"name":"Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/dichiarazioni-sostitutive-e-acquisizione-dufficio-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":737224},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":584}},{"node":{"name":"Dipartimento","weight":133,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":13}},{"node":{"name":"Diploma di pubblica benemerenza","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/diploma-di-pubblica-benemerenza/"},"drupal_internal__nid":894251},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":58}},{"node":{"name":"Dirigenti cessati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/dirigenti-cessati/"},"drupal_internal__nid":738095},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":555}},{"node":{"name":"Disposizioni generali","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":535}},{"node":{"name":"Documenti di programmazione strategico-gestionale","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/documenti-di-programmazione-strategico-gestionale/"},"drupal_internal__nid":738420},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":540}},{"node":{"name":"Domande e risposte","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Domande e risposte"}},"drupal_internal__nid":300000827},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":39}},{"node":{"name":"Domande e risposte","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/domande-e-risposte/"},"drupal_internal__nid":900013596},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":2395}},{"node":{"name":"Donazioni","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/donazioni/"},"drupal_internal__nid":900012049},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2345}},{"node":{"name":"Dotazione organica","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/dotazione-organica/"},"drupal_internal__nid":738065},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":558}},{"node":{"name":"Elenco bandi di gara e contratti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/elenco-bandi-di-gara-e-contratti/"},"drupal_internal__nid":300000309},"parent":[{"name":"Bandi di gara e contratti","drupal_internal__tid":596}]},"drupal_internal__tid":1774}},{"node":{"name":"Elenco e albo dei beneficiari","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/elenco-e-albo-dei-beneficiari/"},"drupal_internal__nid":894293},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":61}},{"node":{"name":"Emergenze","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Emergenze"}},"drupal_internal__nid":1557},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":37}},{"node":{"name":"Emergenze internazionali","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-internazionali/"},"drupal_internal__nid":740535},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":630}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio ambientale, sanitario, tecnologico e incendi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-ambientale-sanitario-tecnologico-e-incendi/"},"drupal_internal__nid":150373},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":629}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/"},"drupal_internal__nid":741015},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":618}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio sismico e vulcanico","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-sismico-e-vulcanico/"},"drupal_internal__nid":740581},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":628}},{"node":{"name":"Enti controllati","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/"},"drupal_internal__nid":149929},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":572}},{"node":{"name":"Enti controllati di diritto privato","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/"},"drupal_internal__nid":149939},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":573}},{"node":{"name":"Enti pubblici controllati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-controllati/"},"drupal_internal__nid":149879},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":577}},{"node":{"name":"Enti pubblici vigilati","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-vigilati/"},"drupal_internal__nid":740265},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":580}},{"node":{"name":"Fondazione Cima","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-cima/"},"drupal_internal__nid":794078},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":574}},{"node":{"name":"Fondazione Eucentre","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-eucentre/"},"drupal_internal__nid":794064},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":575}},{"node":{"name":"Fondazione RETURN (Multi- Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate)","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-return-multi-risk-science-resilient-communities-under-changing-climate/"},"drupal_internal__nid":900010279},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":2212}},{"node":{"name":"Formazione","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Formazione"}},"drupal_internal__nid":1565},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":40}},{"node":{"name":"Giovani","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Giovani"}},"drupal_internal__nid":1545},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":41}},{"node":{"name":"Glossario","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/glossario/"},"drupal_internal__nid":1663},"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":531}},{"node":{"name":"Homepage","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":11}},{"node":{"name":"Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti pubblici","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/incarichi-conferiti-e-autorizzati-ai-dipendenti-pubblici/"},"drupal_internal__nid":738035},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":561}},{"node":{"name":"Indennizzi assicurativi e altri contributi","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/indennizzi-assicurativi-e-altri-contributi/"},"drupal_internal__nid":739453},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":620}},{"node":{"name":"Informativa sul trattamento dei dati personali","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/informativa-sul-trattamento-dei-dati-personali/"},"drupal_internal__nid":300002118},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":67}},{"node":{"name":"Insegne","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/insegne/"},"drupal_internal__nid":894263},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":59}},{"node":{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","weight":15,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/"},"drupal_internal__nid":67640},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":617}},{"node":{"name":"Iter per la concessione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/iter-la-concessione/"},"drupal_internal__nid":894163},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":55}},{"node":{"name":"Legislazione","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/legislazione/"},"drupal_internal__nid":894341},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":62}},{"node":{"name":"Mappa del sito","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/homepage/mappa-del-sito/"},"drupal_internal__nid":421},"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":530}},{"node":{"name":"Mappe","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Mappe"}},"drupal_internal__nid":1555},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":43}},{"node":{"name":"Media Kit","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Area stampa","drupal_internal__tid":28}]},"drupal_internal__tid":103}},{"node":{"name":"Ministro","weight":132,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/ministro/"},"drupal_internal__nid":900006701},"parent":[]},"drupal_internal__tid":2145}},{"node":{"name":"Moduli","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/moduli/"},"drupal_internal__nid":300001716},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":27}},{"node":{"name":"Monitoraggio tempi procedimentali","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/monitoraggio-tempi-procedimentali/"},"drupal_internal__nid":737235},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":583}},{"node":{"name":"Oneri informativi per cittadini e imprese","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/oneri-informativi-cittadini-e-imprese/"},"drupal_internal__nid":738400},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":543}},{"node":{"name":"Organigramma","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/"},"drupal_internal__nid":300001706},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":20}},{"node":{"name":"Organismo di valutazione","weight":12,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/organismo-di-valutazione/"},"drupal_internal__nid":737995},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":565}},{"node":{"name":"Organizzazione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/"},"drupal_internal__nid":742828},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":544}},{"node":{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","weight":14,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/"},"drupal_internal__nid":796388},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":613}},{"node":{"name":"Pagamenti rate mutui","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/pagamenti-rate-mutui/"},"drupal_internal__nid":153206},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":600}},{"node":{"name":"Patrocini","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/patrocini/"},"drupal_internal__nid":300001718},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":23}},{"node":{"name":"Performance","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/"},"drupal_internal__nid":150249},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":566}},{"node":{"name":"Personale","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/"},"drupal_internal__nid":152493},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":552}},{"node":{"name":"Personale assegnato a uffici e servizi del Dipartimento","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/personale-assegnato-uffici-e-servizi-del-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":742009},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":546}},{"node":{"name":"Personale non a tempo indeterminato","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/personale-non-tempo-indeterminato/"},"drupal_internal__nid":738055},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":559}},{"node":{"name":"Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/piano-degli-indicatori-e-risultati-attesi-di-bilancio/"},"drupal_internal__nid":737181},"parent":[{"name":"Bilanci","drupal_internal__tid":605}]},"drupal_internal__tid":607}},{"node":{"name":"Piano della performance e relazione sulla performance","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/piano-della-performance-e-relazione-sulla-performance/"},"drupal_internal__nid":737915},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":568}},{"node":{"name":"Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO)","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/piano-integrato-di-attivita-e-organizzazione-piao/"},"drupal_internal__nid":900009361},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":2185}},{"node":{"name":"Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/piano-triennale-la-prevenzione-della-corruzione-e-della-trasparenza/"},"drupal_internal__nid":738460},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":536}},{"node":{"name":"Posizioni organizzative","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/posizioni-organizzative/"},"drupal_internal__nid":738075},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":557}},{"node":{"name":"Prevenzione della corruzione","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/prevenzione-della-corruzione/"},"drupal_internal__nid":737784},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":635}},{"node":{"name":"Procedure di mobilità","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/procedure-di-mobilita/"},"drupal_internal__nid":738025},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":562}},{"node":{"name":"Progetti europei","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/progetti-europei/"},"drupal_internal__nid":900012015},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2344}},{"node":{"name":"Provvedimenti","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/"},"drupal_internal__nid":153361},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":587}},{"node":{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/"},"drupal_internal__nid":737339},"parent":[{"name":"Provvedimenti","drupal_internal__tid":587}]},"drupal_internal__tid":589}},{"node":{"name":"Provvedimenti organi indirizzo politico","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-organi-indirizzo-politico/"},"drupal_internal__nid":737349},"parent":[{"name":"Provvedimenti","drupal_internal__tid":587}]},"drupal_internal__tid":588}},{"node":{"name":"Pubblicazioni","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/pubblicazioni/"},"drupal_internal__nid":1667},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":30}},{"node":{"name":"Pubblicità legale","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/pubblicita-legale/"},"drupal_internal__nid":900015312},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2409}},{"node":{"name":"Rappresentazione grafica","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/rappresentazione-grafica/"},"drupal_internal__nid":740316},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":576}},{"node":{"name":"Relazioni internazionali","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Relazioni internazionali"}},"drupal_internal__nid":1549},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":38}},{"node":{"name":"Requisiti per il conferimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/requisiti-il-conferimento/"},"drupal_internal__nid":894079},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":54}},{"node":{"name":"Riferimenti normativi su organizzazioni e attività","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/riferimenti-normativi-su-organizzazioni-e-attivita/"},"drupal_internal__nid":738440},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":538}},{"node":{"name":"Rischi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Rischi"}},"drupal_internal__nid":439},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":36}},{"node":{"name":"Sanzioni per la mancata comunicazione dei dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/sanzioni-la-mancata-comunicazione-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":300002394},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":547}},{"node":{"name":"Sanzioni per la mancata comunicazione dei dati","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/sanzioni-la-mancata-comunicazione-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":793790},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":556}},{"node":{"name":"Scrivi al Contact Center","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/scrivi-al-contact-center/"},"drupal_internal__nid":300001728},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":66}},{"node":{"name":"Sedi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/sedi/"},"drupal_internal__nid":300001708},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":22}},{"node":{"name":"Servizio Nazionale","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Servizio Nazionale"}},"drupal_internal__nid":1515},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":35}},{"node":{"name":"Sistema di misurazione e valutazione della performance","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/sistema-di-misurazione-e-valutazione-della-performance/"},"drupal_internal__nid":737925},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":567}},{"node":{"name":"Social","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/media-e-comunicazione/social/"},"drupal_internal__nid":300001730},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":31}},{"node":{"name":"Società partecipate","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/societa-partecipate/"},"drupal_internal__nid":740275},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":579}},{"node":{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","weight":11,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/"},"drupal_internal__nid":153186},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":597}},{"node":{"name":"Stati di emergenza non gestiti dal Dipartimento","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/stati-di-emergenza-non-gestiti-dal-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":740512},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":631}},{"node":{"name":"Tassi di assenza","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/tassi-di-assenza/"},"drupal_internal__nid":738045},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":560}},{"node":{"name":"Telefono e posta elettronica","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/telefono-e-posta-elettronica/"},"drupal_internal__nid":793719},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":549}},{"node":{"name":"Tipo di danno e beni ammessi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/tipo-di-danno-e-beni-ammessi/"},"drupal_internal__nid":739473},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":621}},{"node":{"name":"Tipologie di procedimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/tipologie-di-procedimento/"},"drupal_internal__nid":737245},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":582}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi dirigenziali","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/titolari-di-incarichi-dirigenziali/"},"drupal_internal__nid":738105},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":553}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/titolari-di-incarichi-dirigenziali-amministrativi-di-vertice/"},"drupal_internal__nid":793761},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":554}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/titolari-di-incarichi-politici-di-amministrazione-di-direzione-o-di-governo/"},"drupal_internal__nid":738380},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":545}},{"node":{"name":"Trasferimenti art.11","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-art11/"},"drupal_internal__nid":795879},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":603}},{"node":{"name":"Trasferimenti emergenze protezione civile","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-emergenze-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":990362},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":601}},{"node":{"name":"Trasferimenti esercitazioni nazionali ed internazionali protezione civile","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-esercitazioni-nazionali-ed-internazionali-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":152540},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":602}},{"node":{"name":"Trasferimenti reti idropluviometriche","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-reti-idropluviometriche/"},"drupal_internal__nid":149757},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":604}},{"node":{"name":"Ufficio gestione delle emergenze","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-gestione-delle-emergenze/"},"drupal_internal__nid":796348},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":47}},{"node":{"name":"Ufficio I - Volontariato, formazione e assistenza","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-i-volontariato-formazione-e-assistenza/"},"drupal_internal__nid":300002400},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":48}},{"node":{"name":"Ufficio II – Previsione e prevenzione del rischio","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-ii-previsione-e-prevenzione-del-rischio/"},"drupal_internal__nid":795129},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":49}},{"node":{"name":"Ufficio III – Attività per il superamento dell'emergenza","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-iii-attivita-il-superamento-dellemergenza/"},"drupal_internal__nid":795656},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":50}},{"node":{"name":"Ufficio IV – Innovazione tecnologica e telecomunicazioni","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-iv-innovazione-tecnologica-e-telecomunicazioni/"},"drupal_internal__nid":795797},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":51}},{"node":{"name":"Ufficio V – Attività e relazioni internazionali","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-v-attivita-e-relazioni-internazionali/"},"drupal_internal__nid":795843},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":52}},{"node":{"name":"Ufficio VI – Risorse umane e strumentali","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-vi-risorse-umane-e-strumentali/"},"drupal_internal__nid":100837792},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":53}},{"node":{"name":"Ufficio VII – Amministrazione e bilancio","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-vii-amministrazione-e-bilancio/"},"drupal_internal__nid":900015418},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":2410}},{"node":{"name":"Vice Capo Dipartimento","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/vice-capo-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":796274},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":46}},{"node":{"name":"Volontariato","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Volontariato"}},"drupal_internal__nid":1567},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":34}}],"menuMinisito":[{"node":{"name":"Atti di approvazione dei nuovi progetti","weight":11,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/atti-di-approvazione-dei-nuovi-progetti/"},"drupal_internal__nid":900003075},"parent":[]},"drupal_internal__tid":2010}},{"node":{"name":"Atti di approvazione dei progetti in essere","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/atti-di-approvazione-dei-progetti-essere/"},"drupal_internal__nid":900003073},"parent":[]},"drupal_internal__tid":2011}},{"node":{"name":"FAQ e Normativa","weight":17,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/faq-e-normativa/"},"drupal_internal__nid":900016316},"parent":[]},"drupal_internal__tid":2445}},{"node":{"name":"Fondo opere indifferibili","weight":13,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/fondo-opere-indifferibili/"},"drupal_internal__nid":900009029},"parent":[]},"drupal_internal__tid":2178}},{"node":{"name":"Monitoraggio e valutazione","weight":16,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/monitoraggio-e-valutazione/"},"drupal_internal__nid":900015666},"parent":[]},"drupal_internal__tid":2424}},{"node":{"name":"Si.Ge.Co.","weight":14,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sigeco/"},"drupal_internal__nid":900008145},"parent":[]},"drupal_internal__tid":2167}},{"node":{"name":"Timeline PNRR","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":2173}},{"node":{"name":"Analisi dei rischi e procedura di campionamento dei controlli amministrativi on desk e in loco in capo alla Amministrazioni attuatrici","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sigeco/analisi-dei-rischi-e-procedura-di-campionamento-dei-controlli-amministrativi-desk-e-loco-capo-alla-amministrazioni-attuatrici/"},"drupal_internal__nid":900012481},"parent":[{"name":"Si.Ge.Co.","drupal_internal__tid":2167}]},"drupal_internal__tid":2356}},{"node":{"name":"Appendici tematiche in tema di titolarità effettive, conflitto di interessi e duplicazione dei finanziamenti","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sigeco/appendici-tematiche-tema-di-titolarita-effettive-conflitto-di-interessi-e-duplicazione-dei-finanziamenti/"},"drupal_internal__nid":900013382},"parent":[{"name":"Si.Ge.Co.","drupal_internal__tid":2167}]},"drupal_internal__tid":2380}},{"node":{"name":"Conflitto di interessi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sigeco/appendici-tematiche-tema-di-titolarita-effettive-conflitto-di-interessi-e-duplicazione-dei-finanziamenti/conflitto-di-interessi/"},"drupal_internal__nid":900013356},"parent":[{"name":"Appendici tematiche in tema di titolarità effettive, conflitto di interessi e duplicazione dei finanziamenti","drupal_internal__tid":2380}]},"drupal_internal__tid":2382}},{"node":{"name":"Duplicazione dei finanziamenti","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sigeco/appendici-tematiche-tema-di-titolarita-effettive-conflitto-di-interessi-e-duplicazione-dei-finanziamenti/duplicazione-dei-finanziamenti/"},"drupal_internal__nid":900013370},"parent":[{"name":"Appendici tematiche in tema di titolarità effettive, conflitto di interessi e duplicazione dei finanziamenti","drupal_internal__tid":2380}]},"drupal_internal__tid":2383}},{"node":{"name":"Il PNRR per il Dipartimento della Protezione Civile","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/il-pnrr-il-dipartimento-della-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":900003071},"parent":[]},"drupal_internal__tid":2009}},{"node":{"name":"Istruzioni operative per il Soggetto attuatore","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sigeco/istruzioni-operative-il-soggetto-attuatore/"},"drupal_internal__nid":900009511},"parent":[{"name":"Si.Ge.Co.","drupal_internal__tid":2167}]},"drupal_internal__tid":2188}},{"node":{"name":"Manuale operativo per l’avvio dell’attuazione degli investimenti PNRR di competenza del Dipartimento della protezione civile","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sigeco/manuale-operativo-lavvio-dellattuazione-degli-investimenti-pnrr-di-competenza-del-dipartimento-della-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":900009509},"parent":[{"name":"Si.Ge.Co.","drupal_internal__tid":2167}]},"drupal_internal__tid":2187}},{"node":{"name":"Modalità operative di gestione dei trasferimenti intermedi PNRR per i progetti nuovi","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sigeco/modalita-operative-di-gestione-dei-trasferimenti-intermedi-pnrr-i-progetti-nuovi/"},"drupal_internal__nid":900015566},"parent":[{"name":"Si.Ge.Co.","drupal_internal__tid":2167}]},"drupal_internal__tid":2418}},{"node":{"name":"Strategia antifrode della Presidenza del Consiglio dei ministri","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sigeco/strategia-antifrode-della-presidenza-del-consiglio-dei-ministri/"},"drupal_internal__nid":900014670},"parent":[{"name":"Si.Ge.Co.","drupal_internal__tid":2167}]},"drupal_internal__tid":2405}},{"node":{"name":"Titolare effettivo","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sigeco/appendici-tematiche-tema-di-titolarita-effettive-conflitto-di-interessi-e-duplicazione-dei-finanziamenti/titolare-effettivo/"},"drupal_internal__nid":900013380},"parent":[{"name":"Appendici tematiche in tema di titolarità effettive, conflitto di interessi e duplicazione dei finanziamenti","drupal_internal__tid":2380}]},"drupal_internal__tid":2381}},{"node":{"name":"Unità organizzativa competente nelle funzioni connesse al PNRR","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/il-pnrr-il-dipartimento-della-protezione-civile/unita-organizzativa-competente-nelle-funzioni-connesse-al-pnrr/"},"drupal_internal__nid":900005095},"parent":[{"name":"Il PNRR per il Dipartimento della Protezione Civile","drupal_internal__tid":2009}]},"drupal_internal__tid":2020}}],"menuFooter":[{"node":{"name":"Contatti","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/contatti/"},"drupal_internal__nid":300001712}},"drupal_internal__tid":1886}},{"node":{"name":"Glossario","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/glossario/"},"drupal_internal__nid":1663}},"drupal_internal__tid":1880}},{"node":{"name":"Moduli","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/moduli/"},"drupal_internal__nid":300001716}},"drupal_internal__tid":1882}},{"node":{"name":"Note legali","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/note-legali-0/"},"drupal_internal__nid":300001710}},"drupal_internal__tid":1885}},{"node":{"name":"Posta elettronica certificata PEC","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/posta-elettronica-certificata---pec/"},"drupal_internal__nid":300000299}},"drupal_internal__tid":1883}},{"node":{"name":"Privacy","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/privacy/"},"drupal_internal__nid":300001704}},"drupal_internal__tid":1884}},{"node":{"name":"Servizi online","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/servizi-online/"},"drupal_internal__nid":300001700}},"drupal_internal__tid":1881}}],"socialImg":null}},"staticQueryHashes":[]}